80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Fondata da Gramsci e sfondata da grami

0 0

Antonio Gramsci la chiamò l’Unità […unità di tutta la classe operaia intorno al partito, unità degli operai e dei contadini, unità del Nord e del Mezzogiorno, unità di tutto il popolo italiano nella lotta contro il fascismo…]. Il fascismo, 4 mesi dopo la fondazione della testata, uccise Giacomo Matteotti. La testata a febbraio ha celebrato i suoi 90 anni, ma a luglio è stata uccisa. Il 2014, non solo per gli affascinati dalla numerologia, dai corsi e ricorsi e dalle coincidenze, fornisce anche un’altra data degna di riflessione: 30 anni fa moriva Enrico Berlinguer.

Una breve rilettura della storia dei tre uomini è più che sufficiente, a chiunque, per capire che non aver impedito la chiusura di quel giornale equivale a sprezzante menefreghismo per la (sofferta) storia dell’unità del nostro Paese. Unità che viene ben prima del mero organo ufficiale del “partito comunista d’Italia”.

A parte le firme straordinarie che hanno onorato le sue pagine (giusto qualcuna: Gobetti, Pavese, Calvino, Vittorini, Quasimodo, Mila, Pasolini, Lorca, Hemingway ) certo è che poi, naturalmente, qualcosa di sinistra viene anche in mente soprattutto ricordando l’epoca dei girotondi quando Moretti urlò: “D’Alema dì qualcosa di sinistra!” ché se volevamo ascoltare qualcosa la si poteva leggere solo sull’Unità. Ma dopo il non dire si passò al non fare: tempi grami a rotta di collo.

E poi venne Renzi il divino (nel senso di piccolo divo) che mai come oggi avrebbe potuto giocarsi una carta preziosissima: impedendo la chiusura del quotidiano, per la prima volta dopo tanti anni, avrebbe dimostrato che finalmente era arrivato un segretario che almeno una cosa per la sinistra l’aveva fatta…


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.