80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il discorso della Terra…

0 0

Era l’11 ottobre del 1962. Papa Giovanni, al termine della giornata d’apertura del Concilio Vaticano II, in quello che ricordiamo come “il discorso della Luna”, pronunciò una frase che ancora oggi infonde tenerezza: “Tornando a casa date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa”. E’ gesto affettuoso che ancora custodiamo nel cantuccio delle nostre emozioni.

Oggi 4 0ttobre 2013 il Papa che porta il nome del Santo d’Assisi è riuscito a infonderci un poco di pace e profonda tenerezza soprattutto nei suoi ammonimenti. Papa Francesco riesce a consegnare a ciascuno di noi quella carezza che ci fa sentire meno soli nel dolore, nella paura, nella rabbia, così come nella gioia. E’ Papa che invita a non custodire la tenerezza, ma a distribuirla perché se si vuole è senza fine. E’ uomo straordinario che appartiene alla terra nell’intenso significato dell’antico sanscrito bhumi, poi in latino humus e da qui umano, ma anche umile, perciò è uomo conoscitore degli umani.

Che forse ci stia insegnando che prima di rivolgerci al “Padre nostro che sei nei Cieli” abbiamo urgente bisogno di rivolgerci al “Fratello nostro che sei in Terra”?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.