News
18 settembre: a Roma corso sul giornalismo d’inchiesta, dedicato ad Andrea Purgatori
Salviamo la casa di Joyce Lussu
“Siate rompiscatole!”: libro su Padre Pino Puglisi di Paolo Borrometi
Dal 26 settembre in mostra al Memoriale: La memoria degli oggetti. 3 ottobre 2013, Lampedusa 10 anni dopo
Migranti: occorre rimettere al centro le persone
Lettera aperta dei giornalisti ai Membri del Parlamento Europeo per chiedere la proibizione assoluta della sorveglianza dei giornalisti tramite software di spionaggio
Alcuni di noi e molti dei nostri colleghi in Europa e nel mondo, sono stati illegalmente presi di mira negli anni passati, anche da stati membri dell’Unione Europea. Alcuni paesi hanno utilizzato software di spionaggio nei confronti dei giornalisti, minacciando e potenzialmente violando le comunicazioni confidenziali con le nostre fonti, invadendo la nostra vita privata e mettendo a rischio la nostra sicurezza.
ITHAKA sulla vicenda di Julian Assange: Conferenza stampa tenutasi a Napoli il 13 settembre
Maurizio Landini e la riforma della Rai
Sono almeno un centinaio le sigle dei movimenti che hanno sottoscritto la piattaforma «La via maestra», a dimostrazione di come le questioni più strettamente sindacali e sociali siano intrecciate con i diversi diritti sanciti dalla Costituzione, cui si riferisce ormai ripetutamente (e non sarà un caso) il Presidente Mattarella.
Donne, politica e una classifica che offende e di cui non c’è proprio bisogno
Succede su Torino Cronaca e a dettare la classifica (pubblicata l’11 settembre 2023) è il collega Marco Bardesono.
Donna, vita, libertà: a un anno dall’uccisione di Mahsa Amini c’è bisogno di gridarlo più forte
Mahsa Amini è stata uccisa il 16 settembre 2022 per la sola colpa di avere una ciocca di capelli fuori
posto. Sotto il regime iraniano se sei donna, non hai la libertà e puoi rischiare la vita. Ecco perché sabato
prossimo, anche a Milano come in tutto il mondo, l’associazione Maanà organizza una manifestazione
per commemorare l’uccisione della giovane e dimostrare il sostegno al popolo iraniano.
Mercoledì 13 settembre a Napoli conferenza stampa su emergenza sicurezza per giornalisti
Un incontro fa primavera: Articolo21 dialoga con Maurizio Landini
Festa della pace dal 14 al 16 settembre a Parma
“Tutti parlano di pace, ma nessuno educa alla pace.
A questo mondo si educa per la competizione e la competizione e l’inizio di ogni guerra.
Quando si educherà alla cooperazione e alla solidarietà quel giorno si starà educando per la pace”
(M. Montessori)