Le autorità nazionali non possono obbligare un giornalista a rivelare la fonte. E questo anche quando la rivelazione potrebbe servire a individuare l’autore di un...
Tra le nuove modalità per limitare la libertà di stampa su notizie di interesse pubblico, soprattutto nei casi di notizie sul comportamento di politici e...
Secondo Corrado Caruso, la decisione resa dal Tribunale civile di Roma (sezione specializzata per l’impresa) il 12 dicembre scorso, in sede cautelare, nella controversia fra Facebook e CasaPound...
Le autorità nazionali devono consentire ai giornalisti l’accesso alle informazioni. Di conseguenza, se uno Stato impedisce a un cronista l’accesso in un centro di accoglienza...
L’ostinazione nel mantenere in vigore norme che prevedono il carcere per i giornalisti nei casi di diffamazione è costata all’Italia non solo una condanna per...
Gli Stati che hanno ratificato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo hanno obblighi positivi in materia di libertà di stampa. Pertanto, sono tenuti ad adottare...
Ritardi nelle indagini. Inerzia nell’accertare le responsabilità e gli autori di una campagna denigratoria contro una giornalista d’inchiesta. Un clima di impunità contrario alla Convenzione...
L’articolo con al centro un giudice era caustico, con critiche di una certa gravità, esagerazioni, e metafore molto aspre ma se riguarda una questione di...
I giudici, analizzato il contenuto degli articoli impugnati, hanno rilevato che tali scritti istigavano ad atti di violenza contro i ricorrenti. Un rischio effettivo per...
La richiesta di osservatori elettorali all’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) prima delle elezioni politiche italiane del 4 marzo 2018, presentata...