Da Lutero a Hitler: nessuna continuità
intervista a Daniele Garrone (professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia di Roma) «La Riforma si scostò dall’ostilità antiebraica basata sulle accuse agli…
6 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
intervista a Daniele Garrone (professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia di Roma) «La Riforma si scostò dall’ostilità antiebraica basata sulle accuse agli…
di Vincenzo Vita (già senatore del Partito democratico, nell’ultima legislatura Vita ha fatto parte della commissione di vigilanza Rai e si occupa da sempre di…
di Gianni Novelli (per Rinascita cristiana di Roma)E così monsignor Oscar Romero ce l’ha fatta ad essere proclamato «martire della fede» e poi «beato»! Ci sono…
di Rocco Luigi Mangiavillano Sarebbe ora! Mandiamoli a casa. Ma una casa vera, però. Fatta di calce e mattoni veri, non disegnati sulle lamiere di…
intervista a Domenico Losurdo (Filosofo e storico, Losurso ha insegnato Filosofia della storia all’Università di Urbino) Diversi paesi arabi sono oggi disastrati e distrutti.…
di Luca Savarino (Savarino è docente di Filosofia politica presso l’Università del Piemonte Orientale) Negli ultimi cinquant’anni l’ambito di applicazione dell’istituto giuridico dell’obiezione di coscienza…
È ormai evidente – anche agli ottimisti più irriducibili – che le speranze suscitate in tutto il mondo dalle cosiddette primavere arabe sono rimaste del…
un film di Abderrahmane Sissako con Ibrahim Ahmed, Toulou Kiki, Abel Jafri, Fatoumata Diawara, Hichem Yacoubi Francia/Mauritania 2014. di Giorgio Brancia Rigore. Il ragazzo posiziona…
È giunto alla XVII edizione “Semi di pace”, lo storico progetto promosso da Confronti grazie ai contributi 8 per mille della Chiesa valdese – Unione…
di Luigi Rigazzi Occuparsi del genocidio del popolo armeno – a un secolo dalla tragedia immane che si è perpetrata ai confini della nostra realtà…
a cura del Comitato Promotore nazionale della Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico Per aderire all’appello vai in fondo alla pagina L’approvazione da parte della Regione…
22 gennaio 2015, ore 17 Casa della Memoria e della Storia – via San Francesco di Sales, 5 – Roma Presentazione del rapporto «Vietato l’ingresso!…
di Claudio Paravati Con questo editoriale, Claudio Paravati inizia la sua direzione di Confronti. Gli auguri e l’in bocca al lupo di tutta la redazione,…
di Giorgio Gomel, economista e membro del CD dello IAI, è membro di JCALL, un’associazione di ebrei europei impegnata nel sostegno alla soluzione “ a…
Sabato 13 dicembre, nell’ambito dell’Assemblea nazionale dell’Associazione Articolo 21, il Premio giornalistico “Paolo Giuntella” verrà assegnato, tra gli altri, a Gian Mario Gillio, direttore di…
di Gian Mario Gillio Con dicembre, si conclude la direzione di Gian Mario Gillio. Dal prossimo anno Confronti avrà un nuovo direttore: Claudio Paravati. Al…
Gesti insopportabili, come l’attentato – definito «atto eroico» da Hamas – di due palestinesi in una sinagoga di Gerusalemme, e decisioni programmatiche del governo Netanyahu,…
da Riforma.it I protestanti italiani ricordano Gianni Long, scomparso sabato a Roma. Si terranno mercoledì 19 novembre, alle 15 al tempio valdese di via dei…
intervista a Irene Ranaldi «Informare per crescere insieme» è lo slogan di sociale.it, testata giornalistica on line giunta al decimo anno di attività di comunicazione…
Roma, 15 e 16 novembre 2014 AUDITORIUM DEL MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo AS FILM FESTIVAL è il primo festival di…
di Enzo Nucci Non è un caso che l’epidemia si sia sviluppata in Liberia, Sierra Leone e Guinea, paesi che vengono da decenni di instabilità,…
Confronti propone il seminario itinerante “Marocco multireligioso” 28 dicembre 2014 – 5 gennaio 2015 Il Marocco è la meta del prossimo seminario itinerante di Confronti.…
Renato Salvaggio «Vivere il vangelo in minoranza. Breve storia dei valdesi a Palermo» Il pozzo di Giacobbe, 2005 128 pagine, 13,50 euro Le vicende della…
di Vannino Chiti Come sottolinea il senatore Chiti, presidente della Commissione permanente sulle Politiche dell’Unione europea, il Parlamento eletto in questa legislatura non sembra porre…
di Mostafa El Ayoubi Improvvisamente il mondo ha scoperto il problema «Stato islamico» dell’Iraq, ma in realtà esso era già operativo in Siria dal 2013,…
Roma 6, 7 e 8 dicembre 2014 - Casa La Salle, Via Aurelia 472 «Ecco, vi mando come agnelli in mezzo ai lupi» (Lc 10,3). Povertà…
A cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, domenica 19 ottobre 2014 si svolgerà la ventesima edizione della Marcia Perugia-Assisi. Sarà una marcia per…
Dossier «Famiglie e religioni» [ 0 ] 2 settembre 2014 | redazione Come ogni anno, a settembre Confronti propone ai suoi lettori un numero monografico.…
Alla “Vita in relazione: la bioetica si interroga” è dedicata la 5^ giornata della 51^ Sessione, venerdì 1 agosto. A confronto p. Sorin Bute (prete…
AMA IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO (Levitico 19,18) La vita in relazione: prospettive etiche “Come le neuroscienze sfidano l’etica” è stato il tema oggetto…
di Augusto Cavadi I nostalgici del ventennio fascista, che addebitano alla democrazia costituzionale le cause dei mali attuali, ignorano – o fanno finta di ignorare…
di Mostafa El Ayoubi Tunisia, Egitto, Libia, Siria, Iraq: con pochissime eccezioni, sia i paesi che hanno vissuto un periodo di rivolte a favore di…
di Luigi Sandri Antonio Spadaro – direttore de «La Civiltà Cattolica», e uomo di fiducia del papa che gli ha concesso un’amplissima intervista – esalta…
di Rocco Luigi Mangiavillano «Coniugare sicurezza e qualità dell’incontro», è il titolo di una ricerca-studio, curata da Lia Sacerdote, fondatrice dell’associazione «Bambinisenzasbarre», risultato di un’intensa…
Dopo il viaggio «Istanbul: crocevia tra Europa e Asia» (aprile del 2012), Confronti e l’Istituto Tevere propongono un nuovo seminario itinerante con destinazione Turchia. …
di Michele Lipori e Luigi Sandri Ad aprile si è svolto un seminario itinerante organizzato da Confronti in collaborazione con il centro interreligioso «al-Amana» di…
di Adriano Gizzi Per mesi i media hanno preparato l’opinione pubblica al fatto che con le elezioni europee si sarebbe abbattuta un’ondata euroscettica e «anti-europea»…
Martedì 27 maggio 2014 MUSEO NAZIONALE D’ARTE ORIENTALE “G. TUCCI” Palazzo Brancaccio Via Merulana, 248 09:00 Registrazione dei partecipanti. L’accoglienza e la registrazione al Convegno…