80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

E la polizia difende i fascisti del Fuan. E’ successo a Torino. Solidarietà dell’Anpi

0 0

Solidarietà piena dell’ANPI per la componente universitaria che difende la Costituzione e lotta per un mondo migliore: questa è la colpa di tutte le persone caricate a freddo dalla polizia in università il 5 dicembre.
“Siamo colpevoli e solidali anche noi, fino in fondo, da generazioni. Fuori i fascisti dall’università!” – scrive l’Anpi nazionale in una nota, aderendo al comunicato del Coordinamento Antifascista Torinese che riportiamo integralmente di seguito. 

“A poco più di un mese dall’ingresso della polizia nell’Università e dalle violente cariche effettuate il 27 ottobre per mettere un’iniziativa dei neofascisti del Fuan al riparo da azioni di disturbo, il copione si è ripetuto. Questa volta davanti al Campus Einaudi, in occasione di un tentativo di volantinaggio da parte di uno sparuto gruppo di attivisti del FUAN, contestato da studenti e studentesse dell’Ateneo. Di nuovo cariche e manganellate estese anche a due docenti di Giurisprudenza, che, dopo essersi qualificate, si sono interposte tra gli agenti e gli studenti per evitare incidenti e che sono finite al Pronto Soccorso con lesioni al capo e alle braccia. La gravità del fatto è accentuata dalla circostanza che le cariche sono avvenute “a freddo”, quando gli attivisti del FUAN si erano ormai allontanati, accompagnati dalla dirigente di polizia intervenuta, e, dunque, era venuta meno – anche ammesso che fosse esistita in precedenza – ogni esigenza di tutela dell’ordine pubblico. A fronte di ciò il Coordinamento Antifascista torinese esprime la più ferma protesta per l’operato della polizia e la piena solidarietà agli studenti, alle studentesse e alle docenti gratuitamente colpite e segnala alla città e alle forze politiche e sindacali alcuni aspetti particolarmente preoccupanti. La polizia è arrivata in forze e in tenuta antisommossa contestualmente agli attivisti del Fuan e prima di qualsivoglia contestazione: non, dunque, per garantire, in caso di necessità, un’equilibrata e imparziale tutela dell’ordine pubblico ma in un’anomala funzione di “scorta” del gruppo neofascista. Non solo: le cariche contro le studentesse e gli studenti antifascisti (e le docenti intervenute per contribuire a un pacifico sviluppo della situazione) sono avvenute – come si è detto – “a freddo”, senza alcuna esigenza di ripristinare un ordine pubblico compromesso. L’intervento, dunque, appare non solo eccessivo e sproporzionato ma radicalmente immotivato e improprio. Né è casuale che ciò sia accaduto all’indomani della presentazione di un disegno di legge governativo teso, tra l’altro, a restringere il diritto di manifestare e di dissentire e dopo che, nei giorni immediatamente precedenti, alcune iniziative non violente di protesta per l’inerzia della politica di fronte al cambiamento climatico e per gli investimenti militari in città hanno provocato denunce, fogli di via e trattenimenti prolungati in Questura. Una cosa è, a questo punto, chiara: non siamo di fronte a episodi gravi ma isolati bensì a un deterioramento complessivo del quadro politico e all’attacco sistematico a diritti fondamentali. Ciò impone a chi ha a cuore le libertà di tutte e di tutti un’accresciuta vigilanza e una conseguente mobilitazione”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.