80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Qualunque cosa accada, «vado a vedere».  Otto anni senza Adele Cambria, giornalista ribelle e maestra di vita

0 0
È stata un fiore della mia terra, Adele Cambria. Gravida di bellezza, spine e ribellione. Crescere a Reggio Calabria e inseguire altrove la propria libertà, sempre sulla strada maestra: studiare, capire, emanciparsi. A Messina prima, a Roma e Milano poi, come tante tantissime di noi.
«Quando una persona si avvia sulla strada del potere, io mi cancello». Percorrendo all’impazzata la strada impervia del giornalismo italiano, insieme a Camila Cederna e Oriana Fallaci, Adele è tra le prime donne a scrivere per le grandi testate. Senza amai dismettere quell’abito qualche volta scomodo e non sempre alla moda che è l’indipendenza. L’abito perfetto per chi rifiuta il potere e ogni etichetta obbligata. In più di mezzo secolo di carriera ha prestato la sua penna, i suoi occhi e i suoi pensieri per Il Mondo di Pannunzio, Paese seraIl Giorno, La Stampa, Il Messaggero, L’Espresso, L’Europeo, L’Unità, Il Manifesto. E poi i libri, i documentari, il teatro, la televisione.
Maestra di vita per molte di noi, Adele Cambria è stata luce, un faro di emancipazione e indipendenza in una terra che fa sempre fatica ad accettare che una donna possa pensare, criticare, costruire e de-costruire. Di esistere e resistere. Di scrivere e dimettersi. Scombinare ogni cosa, se necessario.
Quando la incontrai, molti anni fa a Roma, mi presentarono come una giovane giornalista e lei mi sorrise di un sorriso dolce e luminoso. «Sono di Reggio», aggiunsi io, sperando di scavare più a fondo in quella luce. E indovinai. Il legame con la nostra città, l’amore per la sua bellezze e la denuncia dei suoi  mali, fu per me il miglior biglietto da visita possibile.
Oggi, a otto anni dalla sua scomparsa, le donne della sua città chiedono che uno dei luoghi più evidenti e simbolici di Reggio, la nuova via marina cosiddetta “Parco lineare Sud”, venga intitolato proprio a lei. Ad Adele Cambria, fiore di questa terra che ha saputo portare la bellezza, il coraggio e la denuncia di una donna del Sud in ogni dove.
Ps. le forze politiche, sociali, intellettuali nonché le cittadine e i cittadini di Reggio Calabria possono aderire a questa iniziativa inviando una mail a: udireggiocalabria@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.