Assolto Falcomatà. Reggio ha di nuovo il suo sindaco

0 0
La Cassazione ha annullato la condanna e Giuseppe Falcomatà torna a fare il sindaco del Comune e della città metropolitana di Reggio Calabria. Quando un sindaco viene assolto e torna al suo posto è una buona notizia innanzitutto per la sua città. Quella città che lo ha scelto per due volte consecutive in cerca di un po’ di respiro, dopo anni di commissariamento seguiti a un governo spregiudicato che ha fatto danni a destra e a manca. Semmai è una brutta notizia per un’opposizione che oggi prova a riproporsi alla città come salvatrice di una “patria allo sbando”.
Il copione è sempre lo stesso: complottismo, vittimismo, denigrazione. In queste ore, la destra cittadina prova a descrivere questa sentenza come una forzatura di Roma o, ancora, come una vittoria ottenuta per il rotto della cuffia, parlando di prescrizione. E, neanche a dirlo, trova qualche giornale locale a fargli eco. Non è andata così.
La Suprema Corte ha annullato senza rinvio in appello la condanna, accogliendo il ricorso degli avvocati della difesa Marco Panella e Giandomenico Caiazza. Ed è nel merito che i giudici hanno deciso: non c’ stato abuso d’ufficio, semmai un’ipotesi di “desistenza volontaria”, che non potrà essere accertata – questo sì – perché il reato è caduto in prescrizione. Un’ipotesi di tentativo, quindi, in cui l’azione è rimasta incompiuta perché gli imputati si sono volontariamente fermati prima di commettere il reato.
Di che reato stiamo parlando? Il processo è nato dalle presunte irregolarità nelle procedure di affidamento del Grande Hotel Miramare all’associazione “Il sottoscala” di Paolo Zagarella, un noto imprenditore della città. Al centro delle indagini c’erano i presunti rapporti tra Falcomatà e Zagarella che aveva concesso gratuitamente alcuni locali di sua proprietà per ospitare la segreteria politica per le elezioni comunali del 2014. Sono stati otto anni di processo e due anni di sospensione non solo per Falcomatà (condannato a un anno e 4 mesi in primo grado e a un anno di detenzione in appello) ma anche per un pezzo della maggioranza e del Comune: Saverio Anghelone, Armando Neri, Rosanna Maria Nardi, Giuseppe Marino, Giovanni Muraca, Agata Quattrone e Antonino Zimbalatti, al segretario comunale Giovanna Antonia Acquaviva, per la dirigente comunale Maria Luisa Spanò e per l’imprenditore Paolo Zagarella. Tutti assolti.
Siamo davanti all’ennesima conferma: la legge Severino è un’arma in più per chi intende portare la lotta politica dentro le aule dei tribunali.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.