80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

A Torino il terzo seminario di Articolo21 sull’AI “Il potere della conoscenza: da Platone a chatGPT”

0 0

Il terzo seminario di aggiornamento dedicato all’intelligenza artificiale, promosso da Articolo 21, si terrà a Torino il 27 ottobre al “Circolo dei lettori” dalle 16 alle 19 nell’ambito del Premio Roberto Morrione.

L’incontro prende spunto dal Fedro, un dialogo di Platone nel quale si affronta una questione che rappresenta una pietra angolare della civiltà occidentale: il passaggio dalla cultura orale alla cultura scritta. L’apparizione sulla scena del discorso pubblico di macchine capaci di argomentare razionalmente molto più di quanto siano in grado di farlo gran parte degli esseri umani, per non parlare della loro capacità di apprendimento, sta suscitando timori e aspettative che lasciano presagire che ci si trovi di fronte a un nuovo salto di paradigma simile a quello inaugurato dai Dialoghi di Platone. Si ha l’impressione che a farne le spese siano soprattutto l’umanesimo e i suoi valori, progressivamente relegati all’angolo anche da una nascente “algoretica” che si fa forte di una presunta “oggettività” nell’assumere decisioni rispetto alle debolezze e agli errori degli uomini.

Relatori

Juan Carlos De Martin 

Professore ordinario d’Ingegneria informatica al Politecnico di Torino
Maurizio Lana

Professore di Informatica umanistica  all’Università del Piemonte Orientale
Elisa Marincola

portavoce Articolo 21 e autrice di Report Rai 3
Alessandro Vercelli

Presidente della Società Italiana di Neuroscienze
Conduce

Renato Parascandolo

Giornalista e membro del Comitato di Presidenza di Articolo 21

Conclude

Giuseppe Giulietti

Coordinatore di Articolo 21


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.