Pesaro e Marche, fra gli obiettivi del 2023, salvare, ricostruire, valorizzare i beni culturali 

0 0
Pieve di Candelara e chiese delle Marche danneggiate dal sisma: è partito un nuovo appello, rivolto al governo italiano
 
Silenzio e indifferenza sono i peggiori nemici della cultura ed è necessario inserire il loro superamento fra i buoni propositi del 2023. Insieme, formano una nebbia che copre le ferite aperte nella nostra società, nelle nostre città, sul territorio che ci vede intenti, spesso con fatica e sacrifici immani, a costruire il nostro futuro e a sostenere quello delle nuove generazioni. Quest’anno, anche qui a Pesaro e nelle Marche, la cultura ha subìto colpi particolarmente duri, soprattuto nei confronti del patrimonio culturale. Troppo spesso le istituzioni vivono i beni culturali come problemi e non opportunità. Così assistiamo all’abbandono e al degrado di palazzi e chiese di grande significato storico e architettonico, che languiscono abbandonati, in balìa degli elementi e del tempo che trascorre inesorabile, sgretolando ogni cosa che non riceva cura. Silenzio e indifferenza nascondono l’agonia della bellezza. Il terremoto del 9 novembre ha aggravato questa condizione di patologia che caratterizza i beni architettonici della città e della regione. Parliamo di oltre quaranta chiese e di tanti edifici storici che sono stati minati nella loro stabilità, di crepe che si sono aperte su pareti esterne e interne, campanili, arcate. Lo stato di emergenza non è ancora stato dichiarato ufficialmente dal governo e di conseguenza solo poche chiese, poche architetture vengono messe in sicurezza. La Pieve di Santo Stefano a Candelara è divenuta il simbolo di questa difficile situazione. È un tempio di inestimabile valore storico, che nelle parti più antiche risale al VI secolo, ed è un luogo di culto profondamente caro ai fedeli. Eppure, nonostante rischi di collassare, è stato chiuso nello stato in cui il sisma l’ha ridotto, con crepe, perdita di stabilità e calcinacci ovunque. Per questa e per le altre chiese che fanno riferimento a parrocchie senza mezzi economici… si prega che non vengano giù, che le crepe non si aprano, che i tiranti reggano, che affreschi e dipinti non cadano insieme a migliaia di calcinacci. Eppure è proprio l’Italia delle chiese antiche, dei palazzi che edificarono le grandi famiglie, delle mura e dei bastioni storici quella verso cui i turisti accorrono da tutto il mondo. E non a caso il nostro Paese è considerato terra di cultura e bellezza; e non a caso il ministro dei Beni Culturali Sangiuliano ha dichiarato, recentemente, che la cultura è in grado di aumentare enormemente il PIL italiano. Il Comitato “Pesaro città d’arte e cultura”, gli intellettuali, alcuni giornalisti, parroci e parrocchiani fanno quanto è loro possibile. In alcune chiese vengono eseguiti interventi di “primo soccorso” grazie a piccole donazioni private o alla disponibilità di imprese di buona volontà. Il Comitato ha inviato appelli sia alle autorità ecclesiastiche, le quali si mostrano disponibili a interventi tempestivi e risolutivi, sia al governo, che ha facoltà di intervenire con i fondi necessari a recuperare e consolidare gli edifici pericolanti o comunque danneggiati. Dell’appello di Natale e Santo Stefano hanno parlato quotidiani importanti come il Corriere Adriatico e persino alcune tv locali. Nel frattempo è stato inviato anche l’appello di Capodanno, che già dal primo giorno feriale il presidente del Consiglio, il ministro dell’Interno, il ministro dei Beni Culturali, i responsabili nazionali e territoriali del Fondo Edifici di Culto potranno leggere, per decidere se rompere gli indugi e intervenire o se proseguire con quell’indifferenza e quel silenzio che annientano la grande bellezza, la preziosa unicità, la formidabile potenzialità della nostra città, della nostra regione, del nostro Paese.
Comitato “Pesaro città d’arte e cultura”

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.