Cambiano i nomi, ma non si spegne la fiamma del duce

0 0

La Repubblica nasce sotto il segno della Costituzione, ascendente fascismo. Il 1 gennaio 1948, entra in vigora la Carta d’identità dell’Italia, che si ridefinisce come una laboriosa comunità antifascista, intenta a progredire nella giustizia, solidarietà e uguaglianza. Ma c’è quell’ascendente, la luna nera del fascismo, che ruota sempre attorno alla nostra vita politica sotto spoglie diverse e nostalgie uguali.

Fascismo – Salò – Msi – Alleanza Nazionale – Fratelli d’Italia: cambiano i nomi, ma non si spegne la fiamma del duce, non si recidono le radici profonde del regime. C’è sempre chi onora, ma poi consegna alla storia; chi non rinnega, ma prende le distanze; chi piange per le leggi razziali, ma non vuole riconoscere come italiani i figli di altre ”razze”. Insomma, il compleanno della Costituzione va festeggiato. Ma quella luna nera c’è sempre: sorge, tramonta, ma riappare. E l’alta marea di destra si estende, si ritira, ma non cessa.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.