80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Luca Attanasio e “Più forte della paura”, domani alla Biblioteca di storia moderna e contemporanea

0 0

Mercoledì 28 settembre, alle ore 17.00, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, in collaborazione con Amnesty Italia – Coordinamento Africa centrale e orientale, sarà presentato il volume Più forte della paura. Storie di innocenza spezzata e dell’impegno di un ambasciatore di Antonella Napoli. Introduce e modera: Riccardo Noury. Intervengono: Maria Stefania Cataleta, Giacomo Macola. Sarà presente l’autrice.

Il libro racconta storie di innocenza spezzata e dell’impegno per i bambini di strada dell’ambasciatore, Luca Attanasio, ucciso in un agguato il 22 febbraio del 2021 nella Repubblica democratica del Congo, e di tanti operatori che si occupano del loro recupero. Una drammatica realtà che non conosce fine e che vede tanti minori destinati alla vita di bambini-soldato.

A metà tra l’inchiesta e il romanzo, il libro racconta la piaga del tragico e inaccettabile fenomeno dei bambini soldato, la più crudele forma di violazione dei diritti umani, focalizzandosi sulla storia di Suleya Auma, distrutta nel corpo e nello spirito, ma capace nonostante tutto di reagire.
Una tragedia, quella di Suleya e di tanti altri e altre come lei, che in tutti gli scenari di guerra nel Sud del mondo continua a consumarsi nell’indifferenza ormai da troppo tempo e che sembra essere impossibile da arginare. Eppure una speranza c’è ed è rappresentata dall’impegno di persone che lottano in prima linea per tentare di contrastare crimini così efferati: una di queste era Luca Attanasio, al quale l’autrice, giornalista esperta di Africa e analista di questioni internazionali, ha dedicato il volume.

Antonella Napoli è giornalista e scrittrice, collabora con importanti testate nazionali ed estere tra cui Repubblica, Avvenire, Al Jazeera e Rai. Ha realizzato inchieste, reportage e saggi su Libano, Siria, Birmania, India, Uganda, Congo, Sudan, Repubblica Centrafricana e altri stati africani, denunciando emergenze umanitarie e violazioni dei diritti umani. Membro dell’ufficio di presidenza di “Articolo 21” e  di “GIULIA – Giornaliste unite libere autonome”, di cui è socia fondatrice, dal 2019 dirige il magazine “Focus on Africa”. Insignita della Medaglia di rappresentanza della Presidenza della Repubblica e vincitrice di vari premi giornalistici nazionali e internazionali, tra cui l’ultima edizione del Premio Franco Giustolisi “Verità e giustizia”

Maria Stefania Cataleta è docente di diritto internazionale penale presso l’Università “Niccolò Cusano” e si occupa del coordinamento minori Amnesty International Italia.

Giacomo Macola è  docente di Storia e istituzioni dell’Africa presso Sapienza Università di Roma.

Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty International Italia.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.