80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Riforma Cartabianchetto

0 0

E’ come se – per far durare meno il viaggio di un treno lento – invece di dotarsi di  locomotori più veloci, allo scadere dell’orario fissato per l’arrivo, il convoglio si fermasse in aperta campagna per poter dire che è stato puntuale. E’ quello che succederà se andrà in porto la pseudo-riforma del processo penale della Ministra Cartabia, che pone il termine massimo di due anni in appello e uno in cassazione affinché il processo si concluda. Altrimenti, scatta l’improcedibilità a prescindere dal suo percorso. E gli indagati la fanno franca per prescrizione.

Ma c’è anche un’altra chicca in questa geniale riforma: sarebbe la maggioranza di Governo a definire i reati da perseguire con priorità. Se decidesse di spingere l’azione penale più contro i furti,  rimarrebbero indietro i processi per corruzione (spesso riguardanti i politici), pronti per essere sbianchettati dalla prescrizione. Con la riforma “Cartabianchetto” si torna così all’impunità di casta e al Marchese del Grillo. Che disse al popolo, affacciato dal palazzo: “Io so’ io e voi non siete un ca..o”

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.