Iraq. Quei cinque ragazzi italiani devono sapere che non sono stati feriti invano

0 0

Cinque soldati italiani feriti in Iraq, con due casi di amputazione. E’ grave il bilancio dell’attentato subito dal nostro esercito, schierato in Iraq per addestrare le truppe locali anti-Isis. Hanno un senso queste missioni? – è la domanda che in questi casi torna nei dibattiti pubblici. Io credo di sì. Basti pensare alla protezione assicurata dai nostri militari alla grande diga posta a nord di quel paese, un obiettivo sensibilissimo per la devastazione immane di civili, che provocherebbe la sua distruzione ad opera dei fondamentalisti.

Sono ancora missioni di pace? O abbiamo – di fatto – smesso di ripudiare la guerra, come invece è scritto nella nostra Costituzione? Un po’ entrambe le cose. Ma dobbiamo sapere che più c’è impegno nel pacificare le zone “incubatrici” di fondamentalismo – soprattutto con i presidi umanitari che sempre affiancano la nostra presenza –  più si prevengono attentati nelle città occidentali. Quei cinque ragazzi – e le loro famiglie – devono sapere che non sono stati feriti invano. Ma li si onora ribadendo con compostezza l’utilità del loro sacrificio; non facendo a gara chi urla più forte “tutti a casa!”.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.