80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Morto sul lavoro Pasquale Fusco, ucciso dalle disumane condizioni di lavoro

0 0

Non più Campania Felix, ma assassina. Pasquale Fusco aveva 55 anni. Originario di Caivano, sposato e con tre figli, ogni giorno si alzava alle tre di notte, per lavorare in nero a soli 40 euro al giorno in una serra per la coltivazione di meloni nelle campagne di Varcaturo; a 10 km da Giugliano centro, sulla fascia costiera. Un caldo assassino (le temperature all’interno della serra erano altissime, per una giornata dove si sfioravano già i 32gradi) e le disumane condizioni di lavoro, lo hanno ucciso il 28 agosto. Ma la notizia è stata diffusa solo dopo una settimana. Fusco ha avvertito un malore, comunicandolo agli altri colleghi, poi si è accasciato al suolo. Purtroppo quando l’ambulanza è arrivata, era già morto, stroncato da un infarto. Intervenuti sul luogo i carabinieri con il capitano Andrea Coratza, hanno constatato che lavorava senza contratto. Il titolare dell’azienda è stato, quindi, immediatamente denunciato per utilizzo di manodopera non in regola, omicidio colposo e violazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, oltre alle gravi inottemperanze in campo igienico-sanitario del luogo. Ma l’orrore non è finito qui. Perché, vedendosi accerchiato, il “padrone” ha anche tentato di regolarizzare la posizione lavorativa di Fusco, quando già era defunto.

La morte dell’operaio agricolo, sfruttato e senza contratto, purtroppo si va ad aggiungere ad una tragica lista, in aumento quest’anno, secondo i dati dell’Inail.  Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e luglio sono state 378.671 (-0,02% rispetto allo stesso periodo del 2018), 599 delle quali con esito mortale (+2,0%). Lo comunica lo stesso Istituto, con i dati provvisori riferiti ai primi sette mesi dell’anno. In aumento, inoltre, le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 38.501 (+2,7%).

Le morti sul lavoro. Una vera e propria strage della quale si parla poco, se non quando scoppiano tragedie come quella del padre di Caivano. Sulla sua vicenda è intervenuta  l’Unione Sindacale di Base (Usb), ”La morte di Pasquale Fusco – scrivono in una nota – ucciso dal caldo insopportabile mentre lavorava in nero per 40 euro al giorno nelle serre di meloni a Varcaturo, nel comune di Giugliano in provincia di Napoli, è l’ennesima tragedia in un settore caratterizzato da sfruttamento, paghe misere e imposizioni della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) ai danni dei diritti e della dignità di chi lavora la terra. Come Pasquale, costretto ad alzarsi alle tre del mattino, obbligato a spaccarsi la schiena in un ambiente infernale per una manciata di euro”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.