Il caso di Gianluca Costantini ci interroga sulla libertà d’espressione e sulla democrazia autoritaria

0 0

Più che “bannato”: Gianluca Costantini è dannato. Il disegnatore italiano – la definizione gli va un po’ stretta – ci ha ricordato oggi che dal 2016 i suoi disegni/editoriali, tutti incentrati sui diritti umani, non si possono vedere in Turchia, su ordine del Tribunale. Ritrarre la faccia di Erdogan coperta del sangue delle vittime della sua repressione evidentemente non è piaciuto ai giudici turchi. Ma la vicenda di Gianluca Costantini va oltre il presunto vilipendio: è un caso che ci interroga sulla libertà d’espressione, sulla democrazia autoritaria, su “muri” e “ponti” tecnologici.

Gianluca Costantini non è solo nella sentenza di censura: oltre a @channeldraw (che è il suo account twitter) vengono colpiti altri 37 indirizzi digitali, tra cui la pagina ufficiale dell’arcinemico di Erdogan, Gulen e alcuni siti di informazione curdi. Non è un caso: la sentenza dei giudici turchi accusa tutti questi account di ≪incitare al terrorismo, incoraggiare la violenza e la criminalità, minacciare l’ordine pubblico e la sicurezza nazionale≫. Che il ritratto diretto, forte, senza sconti che Gianluca Costantini ha fatto possa dar fastidio al patriottismo pro-Erdogan è un conto, che così fiancheggi il terrorismo è a dir poco esagerato. E’ evidente il carattere intimidatorio del provvedimento giudiziario. Ed è possibile proprio perché in Turchia da anni il partito AKP ha instaurato una “democratura”, dove nessun potere può bilanciare quello esecutivo. ≪Il provvedimento è stato preso dal tribunale il 24 luglio 2016 – spiega Gianluca Costantini – il fallito colpo di stato di cui sono accusati i sostenitori di Fetullah Gulen, è avvenuto pochi giorni prima, la vignetta è del 22 luglio≫. La censura quindi rientra nelle misure emergenziali di quei giorni e colpisce chiunque si opponga – anche solo a parole – al regime di Erdogan. ≪Credo che questo disegno, che potrebbe essere accusato di vilipendio della bandiera e del presidente turco – dice ancora Costantini – sia una scusa per andare a colpire il mio profilo twitter che negli ultimi anni aveva seguito gli avvenimenti della politica e dei diritti umani in Turchia. Ricordo che avevo realizzato molti disegni per Occupy Gezi nel 2013 https://www.gianlucacostantini.com/human-rights/occupy-gezi/ e soprattutto le vicende della città di Cizre https://medium.com/channel-draw/the-resistance-of-the-kurdish-people-1d7b103178bd all’inizio del 2016≫. Erdogan colpisce nel mucchio – dal colpo di stato fallito sono state arrestate almeno 77.000 persone e licenziate 150 mila persone tra impiegati pubblici e soldati – ma sa anche selezionare le sue vittime. Insieme a Gianluca Costantini, come detto, ci sono esponenti della lobby di Gulen ma anche comunicatori curdi.

Così come nell’elenco sterminato di arrestati e ancora sotto processo ci sono difensori dei diritti umani come il presidente onorario di Amnesty Turchia Taner Kilic e l’ex direttrice della stessa associazione Idil Eser, lo scrittore Ahmet Altan, il segretario del partito inter-etnico Selahattin Demirtas. Nel caso di Gianluca Costantini c’è, infine, un’altra lezione: apparentemente la tecnologia dovrebbe essere in grado di superare i muri che vengono alzati da queste democrazie autoritarie, ciascun utente di twitter, facebook o youtube dovrebbe poter accedere liberamente a news, vignette, documentari. Invece questi giganti (in termini di fatturato) sono bloccati da due giudici turchi, che possono decretare la “dannazione” di un disegnatore italiano. ≪La Turchia è un paese che amo molto, soprattutto la città di Istanbul che sento come la mia seconda casa. Sento la sua mancanza quasi che una parte di me sia esiliata≫, dice Gianluca Costantini, ≪ma come ho detto in un’intervista sul sito di informazioni turco Bianet: “Se ami un posto, ami anche le persone che lottano per la libertà di quel luogo” http://bianet.org/english/human-rights/206053-if-you-love-a-place-you-also-love-people-fighting-for-freedom-there e proprio per questo dopo questa censura, il mio impegno è aumentato ancora di più e ho continuato a lavorare sulla Turchia≫. E noi al fianco di Gianluca.

Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.