80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Woodstock: cosa è rimasto in noi di quella storia?

0 0

Woodstock rimane un unicum. Un sogno irripetibile, un miraggio che appartiene ad altri tempi, a un’altra generazione, a un mondo in cui, nonostante tutto, c’era ancora la possibilità di immaginare un domani.
Il raduno canoro dei ragazzi di tutto il mondo, americani e non solo, nello stato di New York, per quattro giorni di musica, festa, trasgressione e sfrenata passione politica e civile, la musica intesa come arte e trasmissione di valori, il pubblico inteso innanzitutto come popolo e non ancora come massa, tutto questo non esiste più. È stato travolto dal liberismo, dall’individualismo, dalla violenza sottile ma pervasiva di quanti hanno predicato per decenni le teorie anti-sociali che hanno finito col distruggerci. È stato sconfitto dal pragmatismo cinico di quanti hanno condotto quasi all’estinzione le ideologie, in una sorta di resa collettiva che ci condanna oggi al trumpismo.
Woodstock è stato molte cose: una macroscopica orgia, in tutti i sensi, un luogo di contestazione e protesta, un simbolo, l’icona di un’epoca ma anche, ahinoi, l’ultimo atto di una speranza troppo fragile per sopravvivere alla barbarie che montava già allora.
I ventenni che si ritrovarono in quell’agosto di mezzo secolo fa furono per l’ultima volta esseri umani, prima di non poterselo più permettere, di trasformarsi in clienti, consumatori, masse indistinte, chiassose e volgari in cerca non di un sogno o di un’idea ma di un Messia consumistico volto all’arricchimento di pochi e alla progressiva schiavitù di una società devastata e annichilita nei suoi sentimenti più profondi.
Ci rimane Jimi Hendrix, la sua chitarra, il suo Inno americano suonato sulle note delle mitragliatrici che devastavano il Vietnam e il suo desiderio, condiviso, di pace. Oggi, al massimo, vedrebbe davanti a sé una folla a caccia di selfie e anche il suo grido si trasformerebbe in  uno spot pubblicitario che in tre giorni verrebbe archiviato per passare rapidamente al successivo. Se Hendrix è rimasto immortale, è perché, invece, davanti aveva una coscienza critica che fece sì che la sua denuncia giungesse al cuore dell’America e dei giovani in rivolta in ogni angolo del pianeta.
Ormai anche la protesta è stata derubricata a forma di spettacolo, cioè annientata e inserita in un sistema che tutto controlla, tutto divora e non lascia scampo agli utopisti.
Woodstock, cinquant’anni dopo: il dolore e il rimpianto per ciò che non sarà mai più. 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.