80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Articolo21-Emilia Romagna riparte da memoria e legalità

0 0

“La difesa dei diritti di una collettività deve ripartire essenzialmente dai luoghi di produzione dei saperi”. È questo il monito attorno al quale il 18 gennaio si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Art.21 Emilia Romagna. L’evento, organizzato nella sala Kelsen del Centro Interdipartimentale di ricerca “Gaudenzi e Fassò”, ha voluto dar vita ad un momento di riflessione che abbracciasse le numerose componenti sociali disseminate nella realtà cittadina: giornalisti, docenti e studenti universitari. Un segnale forte, originato dalla consapevolezza di vivere in un Paese all’interno del quale è sempre più tangibile la costruzione di politiche esclusive ed “escludenti”, e si rende necessaria -come accennato dal Presidente Giulietti- l’attuazione di sinergie operative fra i diversi ambiti artistico-culturali. Proprio in quest’ottica l’associazione ha ribadito la volontà di collegare la propria programmazione ai temi della memoria e della legalità, rendendo -in parte- omaggio a quella cultura della tolleranza e del ricordo tipica dell’esperienza emiliano romagnola. Sono diversi gli eventi proposti dal tavolo di coordinamento regionale:

  • Il lancio di “Giro del Mondo”, programma Rai ideato da Loris Mazzetti in ricordo del maestro Enzo Biagi;
  • La rappresentazione teatrale a cura di Lirio Abate sulla storia dei giornalisti uccisi dalle mafie ed il ricordo delle loro azioni professionali contro il potere e i mafiosi;
  • La realizzazione di un dibattito a Conselice sulle nuove destre ed il radicamento nel territorio emiliano;
  • La partecipazione a “P2 Story. Dal Sudamerica a Bologna, passando per via Fani”. Evento promosso dalle associazioni Piantimolamemoria, Associazione familiari delle vittime del 2 agosto, Ombre sulla Repubblica Bologna, Libera Bologna, Anpi Emilia Romagna, Cgil, Fondazione DI Vittorio, Ass.24 Marzo Onlus;
  • La realizzazione di un tavolo di confronto nel piacentino su “Giornalismo e precariato”.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.