Fondazione Iotti. “Il sorriso di Giglia”, ritratto corale di Giglia Tedesco a cura di Graziella Falconi

0 0

Ne “Il sorriso di Giglia”scrive Livia Turco: “ (…) per essere donne libere, autonome, che decidono con la propria testa, che sono fino in fondo cittadine, è molto importante avere una genealogia al femminile, cioè sapere che la nostra democrazia, la nostra Repubblica, la nostra nazione, ha dei padri e delle madri”.   A questa esigenza risponde il ritratto corale di Giglia Tedesco a cura di Graziella Falconi, edito da Harpo, che attraverso scritti di colleghi e amici, interviste e discorsi della Tedesco, ci restituisce il sentire interiore e l’operato di una persona che ha contribuito alle conquiste civili del nostro paese, in particolare quelle riguardanti i diritti della famiglia e della donna, in una parola ci ha lasciato un’eredità munifica. Nelle parole di Graziella Falconi: “ In questo volume sono raccolte testimonianze di questa ricchezza di doni, soprattutto del suo sorriso. Un sorriso che era un ponte lanciato verso l’altro, l’interlocutore, il mondo”.  Rendendo merito a colei che – pur non avendo la fama di una Merlin, un’Anselmi o una Iotti – è giusto ricordare come una tra le più autorevoli riformatrici nella stagione delle grandi battaglie italiane, gli anni 70.

Giglia Tedesco, nata nel 1926 e scomparsa nel 2007, fu la prima donna a presiedere il Partito Democratico della Sinistra, per quasi un ventennio senatrice comunista pur essendo nipote di un ministro liberale giolittiano e figlia di un deputato liberale, anche se, bisogna rilevare che la sua agiata discendenza, come da sue parole, veniva da questa realtà: “Mio nonno, sette volte ministro, non aveva nulla, neppure la casa di proprietà, aveva solo la mobilia e la pensione”.

Ne “Il sorriso di Giglia”, Graziella Falconi, che conobbe personalmente la Tedesco, ci fa seguire il suo percorso sin dai a vent’anni, quando s’iscrisse al Partito Comunista, restando al tempo stesso cattolica, aspetto che la rese capace di conciliare temi opposti, peculiarità preziosa come dirigente e parlamentare. Giovanissima entrò nell’Unione delle Donne Italiane alla cui presidenza nazionale partecipò dal 1959 al 1973. Fu nella Commissione Giustizia, lavorò alacremente alla Commissione per la riforma del diritto di famiglia: “Un’autentica rivoluzione – scrive l’autrice – se si pensa che l’istituto famigliare era retto dal codice Pisanelli del 1865, con qualche aggravante introdotta nel 1942 dal codice Rocco”. Fu relatrice della 194, la famosa legge sull’aborto del 1978 e si adoperò per la legge contro la violenza sessuale.

L’accurata monografia di Graziella Falconi, compone le tessere di un mosaico che restituisce non solo il ritratto di una donna e di una stagione politica, ma un momento importante della storia delle donne e più in generale della storia d’Italia.

Il sorriso di Giglia
A cura di Graziella Falconi
Harpo editore 2018
Pag. 159
Euro 16


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.