80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Niger, crocevia ‘istituzionale’ per migranti e trafficanti

0 0

[Traduzione a cura di Luciana Buttini dall’articolo originale di Luca Raineri e Neil Howard pubblicato su Open Democracy]

Mi chiamo Luca Raineri e sono un ricercatore presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ho svolto diverse ricerche sul campo per lo più nel Sahel, in Mali, in Niger e nel Senegal focalizzandomi sugli effetti delle economie extralegali che comprendono la tratta di persone e i vari traffici illeciti di armi, narcotici ed esseri umani, attività divenute ormai all’ordine del giorno in questa vasta regione del Sahara.

Neil Howard (oD): Ci puoi dire qualcosa di più sul traffico di esseri umani di cui scrivi nella tua ricerca? 

Luca: In questi giorni si parla molto del traffico di esseri umani che attraversano il Sahara per raggiungere l’Europa e, in modo particolare, l’Italia. Ciò che si può dire è che il Niger rappresenta, forse, il centro di questerotte migratorie. Quello che vediamo oggi è che la struttura stessa del traffico umano è legata al modo in cui viene governato il Paese. La nazione, infatti, viene governata in modo molto più ibrido rispetto al sistema westfaliano a cui siamo abituati. E in questo senso, è interessante far notare come coloro che sono molto vicini all’attuale regime democratico siano anche le stesse persone che gestiscono l’industria del contrabbando umano.

Neil: Dunque, l’industria del traffico umano è da considerarsi quasi una parte di quest’apparato statale o pseudo – statale? 

Luca: Quest’industria contribuisce all’aumento del reddito del Niger e alla stabilità del suo attuale Governo. Ad esempio, si dice che le società di autobus – che sono strettamente legate al contrabbando di esseri umani – appoggino l’attuale governo. Così, qualora quest’ultimo volesse interrompere tale traffico, queste persone – che sono molto potenti e rappresentano, forse, la fonte di economia più importante del Paese, indirizzerebbero altrove il loro sostegno, il che comprometterebbe la stabilità del regime.

Inoltre, coloro che… Continua su vociglobali 

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.