80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Un obiettivo prioritario nel nuovo sistema di voto

0 0

Ci sono paesi , e sistemi istituzionali , nei quali con una stessa  legge elettorale  si vota per decenni ; e altri paesi  e  altri sistemi , come il nostro ,  in cui si prova  a cambiare sistema di voto  ad ogni governo . Governo , non parlamento : la pratica  italiana prevede che l’iter legislativo si possa snodare per intero  dentro e tra   i palazzi del governo , con un sigillo finale e  meramente formale delle camere  , sotto specie di conferma della  fiducia al governo. Senza alcuna valutazione di merito , ogni voto di fiducia è uguale al precedente. Così è stato per le due ultime leggi elettorali .     Nell’ultimo caso , detto Italicum  , con il dettaglio della  brutale delicatezza   di rimuovere dalla commissione referente tutti i deputati autonomamente pensanti  del partito di governo , per  sostituirli con colleghi di tendenza ortodossa .  Le forzature istituzionali  non sono mai rievocate    inutilmente  o puntigliosamente , ma  servono a ricordare che quella che   , nei rispettivi ambiti ,   uno studioso come Maranini e un politico come Pannella chiamavano partitocrazia , è viva e vegeta , e sempre  più spregiudicata  nella gestione delle istituzioni.

Per questo ci troviamo  , a poche settimane di lavoro parlamentare utile dal voto , dentro il paradosso di un parlamento inceppato e impotente  e di partiti indisponibili  verso tutto quanto non  rientri  su misura nei  propri divergenti  interessi. Ripiegato  l’obiettivo spavaldo del ” vincitore da conoscersi  la sera stessa del voto” , si marcia uniti  , o quasi , le orecchie abbassate , verso un ritorno trionfale alla realtà  alle  camere  fotografia delle tendenze del  paese : naturalmente  ritoccata a favore dei maggiori partiti  , per via di  misurati  sbarramenti all’ingresso. Rimandando quindi la soluzione dei problemi di governo  a dopo il voto , sotto la  riabilitata regia del capo dello Stato :  e con piccole , innocue soddisfazioni , quale  quella di non sentire più parlare di governi non eletti dal popolo , o altre corbellerie costituzionali che hanno imperversato fino ad oggi per tutta la seconda repubblica.

Proporzionale congegnato in modo tale , se sarà , dall’apparire come un  “tutti contro tutti”:  senza le zone di  tregua  costituite dalle  coalizioni , che probabilmente non ci saranno, almeno prima del voto.  Non sentiremo parlare,  forse , di centrosinistra e centrodestra , per la inopinata  riluttanza dei leader dei potenziali schieramenti .  Nel primo caso , per un inestricabile groviglio di egoismi , rancori , veti , gelosie , intolleranze da scissione , che la fine della convivenza non ha diluito , anzi. Nel caso del centro destra , non tanto per le distanze programmatiche , che il multiforme inventore della coalizione ha dimostrato in passato  di saper abilmente sorvolare  , omogeneizzando  ingredienti incompatibili quali nazionalismo esasperato e separatismo . Quanto per complicati  calcoli di convenienza , tra intesa di coalizione o grande coalizione.

Primo non perdere  , il nuovo motto :  che risente della ingombrante e ruspante presenza del non coalizzabile movimento cinque stelle , il vero bersaglio concentrico di tutti gli altri. Quindi  , rinviare le scelte a  dopo il voto , aggiustando le cose nel modo che  oggi non si può proclamare  , ma che  sottovoce tutti dicono. Con la flebile speranza  che , tra i mezzi possibili , ci sia almeno   risparmiato quello delle traversate parlamentari , una tra le vergogne di questa legislatura , che pure si rischia di rimpiangere .

Buon lavoro al  presidente Mattarella , quindi.  Il suo compito , non suoni irriverente , rischia di fare impallidire   la  difficoltà di     portare  in salvo la  capra ed i cavoli  sull’altra sponda del fiume.

Eppure , se si desse un qualche peso  alla volontà sempre espressa dagli elettori negli appositi referendum – come dovrebbe fare una buona politica – , il tentativo di agganciare il dopo elezioni a qualcosa di espresso già  in campagna elettorale darebbe il senso di una parziale volontà di riscatto dei partiti. E questo non potrebbe essere se non la sfida separata  al movimento isolazionista da parte di due schieramenti che ricordino l’idea di una sfida tra conservatori e progressisti : obiettivo  che , al momento , compare con una certa nitidezza sui due fronti solo attraverso le posizioni espresse dall’ex sindaco di Milano Pisapia e dal quasi sindaco della stessa Milano Stefano Parisi , dopo avere per qualche giorno orientato il posizionamento della tenda di Romano Prodi ,che si è arreso  quasi subito di fronte alla impossibilità  di tenere uniti  due fronti dell’originario partito democratico  . La famosa colla  che non tiene e non può tenere , come qualcuno ricorderà .

L’espansione non  ancora definita e definitiva  dei margini di influenza  del capo dello Stato non potrà spingersi dentro il merito della soluzione elettorale , relativamente agli  sviluppi del dopo voto. C’è un aspetto  su cui il capo dello Stato ,  per il compito prioritario di difesa di principi e diritti costituzionali , potrà svolgere un condizionamento attivo ed anche esplicito: quello della difesa della sovranità degli elettori.  Da ripristinarsi , senza che sia intaccato il ruolo nitidamente  terzo a cui  questo presidente  ha legato il proprio mandato  : attraverso la ricucitura del legame tra  eletto ed elettore , rappresentante e rappresentato ,  e quindi con la scelta diretta dei parlamentari . Ricucitura da rendere permanente , per la durata della legislatura , con il rispetto  da parte degli eletti per la destinazione originaria dentro la camera di appartenenza.  Se questo sarà possibile , si potrà iniziare ad  intaccare quel  processo di sfiducia verso la politica e , per colpa della politica , verso le incolpevoli istituzioni , che sembra irreversibile. Toccherà poi alla politica stessa ,con le proprie scelte di merito ,  provare a fare il resto.

montesquieu.tn@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.