Dire “mi faccio i fatti miei” è mafia

0 0

Mafia Capitale non è mafia. Così ha deciso il Tribunale di Roma. Rispetto, ma dissento in modo profondo da questa decisione.  Non tanto per la presenza o meno della “intimidazione del vincolo associativo” richiesto dal codice penale (art. 416 bis); quanto per il clima di omertà diffuso nei romani, soprattutto nelle zone periferiche più esposte al fenomeno. Questo per me è il vero segno dell’infiltrazione della mafia: la rassegnazione silenziosa. Dire “mi faccio i fatti miei” è mafia. Dire “è inutile protestare, tanto non serve a niente” è mafia. Avere paura delle conseguenze di un reclamo pubblico e quindi non volersi “esporre” è mafia.

La “mafiosità” è conclamata quando la comunità non direttamente coinvolta, interiorizza il rischio della protesta, per sfiducia nella pubblica tutela.

Quando i cittadini vedono che chi dovrebbe garantire la correttezza si accorda con i mafiosi, si sentono soli e impotenti. Così un normale dovere civico di denuncia, diventa un gesto eroico di reazione. Che compie chi non resiste più all’usura o alle minacce a sé e ai propri familiari. Ma non il semplice testimone, quando percepisce la mafia più forte dello Stato.
A Roma non siamo ancora a questo punto, ma Carminati, Buzzi  hanno corrotto e intimidito politici e amministratori pubblici per instaurare proprio questa sottocultura.
Chiedo, da romano non rassegnato,  che il pubblico ministero ricorra in Cassazione, affinché sia attribuito il “metodo mafioso”a questi ignobili personaggi.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.