80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’Italia apre il corridoio umanitario delle associazioni: mille migranti in arrivo

0 0

Oggi a Fiumicino l’arrivo di Yasmine e sua figlia Falak, profughe siriane, grazie all’iniziativa di Sant’Egidio, Chiese Evangeliche in Italia e Tavola Valdese. Nel corso dell’anno un migliaio di altri profughi arriveranno in modo sicuro e legale. Impagliazzo: “La porta è finalmente aperta”

ROMA – Sarà un giorno importante per Yasmine e sua figlia Falak. Saranno loro, profughe della guerra in Siria, le prime persone ad arrivare dal Libano in Italia con i corridoi umanitari, senza essere costrette ai “viaggi della morte” nel Mediterraneo. Ma sarà un giorno importante anche per tutti coloro che credono nell’accoglienza e nell’integrazione: un arrivo a cui seguirà – nelle prossime ore – quello della loro famiglia e, nel corso dell’anno, di un migliaio di altri profughi, in modo sicuro e legale.

Raggiungeranno infatti il nostro Paese grazie all’accordo firmato il 15 dicembre scorso da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e Tavola Valdese con i Ministeri degli Esteri e dell’Interno.

“La porta è finalmente aperta. Con l’arrivo della prima famiglia si apre la strada anche a tutte le altre, che già stanno facendo il loro riconoscimento e fornendo le impronte digitali in Libano”. Così Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio ha commentato l’arrivo della prima famiglia di rifugiati siriani attraverso il corridoio umanitario. Il progetto a supporto della venuta è stato sostenuto anche dal Consolato Italiano a Beirut e da funzionari del ministero dell’Interno, ma le spese sono sostenute dalle associazioni.

Ad accogliere Yasmine e Falak all’aeroporto di Fiumicino saranno i responsabili delle organizzazioni che hanno promosso questo progetto, il primo del genere in Europa, rivolto a persone in condizioni di “vulnerabilità” (donne con bambini, anziani, malati, disabili) che attualmente vivono nei campi profughi di Libano, Marocco ed Etiopia. (DIRE)

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.