Skip to the content
Articolo21

Articolo21

Il dovere di informare il diritto ad essere informati

mercoledì 20 Gennaio 2021
  • Sezioni generali
    • Interni
    • Esteri
    • Informazione
    • Culture
    • Economia
  • Bavagli
  • Diffamazione
  • Minacce e Vittime
  • Segreti italiani
  • Mafie
  • Guerre e Pace
  • Diritti
  • Migrazioni
  • Iniziative di Articolo21
  • Appelli
  • Dal Territorio
    • ABRUZZO
    • BASILICATA
    • CALABRIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • LAZIO
    • LIGURIA
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • MOLISE
    • PIEMONTE
    • PUGLIA
    • SARDEGNA
    • SICILIA
    • TOSCANA
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • UMBRIA
    • VALLE D’AOSTA
    • VENETO
  • Media
  • Rai
  • Culture
    • Arte
    • Cinema
    • Culture
    • Libridine
    • Musica
    • Teatro
  • Interviste
  • Home
  • 2016
  • Febbraio
  • Francesco in Sinagoga: un segnale di impegno per la pace

Francesco in Sinagoga: un segnale di impegno per la pace

Blog
Confronti
2 Febbraio 20162 Febbraio 2016

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
0 0

intervista a Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma

La visita di papa Francesco in Sinagoga a Roma è stata accolta con molto calore dalla comunità ebraica: «Un evento altamente simbolico che ha lanciato parole di amicizia, rispetto e pace», ha commentato il rabbino capo Di Segni in questa intervista per Confronti a cura di Claudio Paravati.

Dopo Giovanni Paolo II (nel 1986) e Benedetto XVI (nel 2010), anche papa Francesco ha fatto visita al Tempio Maggiore di Roma, dove è stato accolto domenica 17 gennaio calorosamente dalla comunità ebraica romana, e dai discorsi di saluto di Ruth Dureghello (presidente della Comunità romana), Renzo Gattegna (presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane – Ucei) e dal rabbino capo Riccardo Di Segni.

Rav Di Segni, qual è la sua valutazione della visita di papa Francesco alla Sinagoga di Roma?

Ci sono state tante prospettive differenti, e devo dire che ha prevalso quella del calore umano, del rispetto e dell’amicizia. Un messaggio, questo, che ha avuto grande eco anche sugli organi della stampa e della comunicazione, la qual cosa mi rallegra poiché si tratta di un messaggio importante che desideravamo raggiungere come comunità.

Cercavamo proprio questo tipo di evento, che fosse altamente simbolico e lanciasse parole di amicizia, rispetto e pace.

Ravvisa novità teologiche rilevanti?

Dal punto di vista dottrinale direi che si può parlare di una sostanziale continuità; le differenze rispetto alle visite precedenti [Giovanni Paolo II nel 1986 e Benedetto XVI nel 2010] sono da rintracciare nello stile e nel carattere differenti dei tre papi. È certo emersa la differente posizione per quel che riguarda il ruolo che dovrebbe avere la discussione teologica: da parte ebraica si vorrebbe evitare e non rappresenta una priorità, mentre per la Chiesa cattolica si tratta di un punto fondamentale in agenda.

Da questo punto di vista rimane dunque una qualche asimmetria.

L’incontro ebraico-cristiano è sempre asimmetrico. Per tanti motivi: per le dimensioni numeriche differenti; per l’organizzazione gerarchica, che nell’ebraismo quasi non esiste; e per la storia. Nel senso che il cristianesimo deriva dalla matrice ebraica.

E infatti anche Bergoglio ha ribadito l’allusione agli ebrei “fratelli maggiori”.

Che non è una definizione teologicamente senza conseguenze. È una definizione che dal punto di vista teologico ha la sua problematicità.

Il papa ha accennato in un passaggio del suo discorso ai “tre grandi monoteismi”, aprendo così a una dimensione che tiene insieme ebraismo, cristianesimo e islam. Cosa pensa di questo riferimento?

C’è ancora molto da fare, poiché nonostante la presenza di una rappresentanza musulmana in Sinagoga, l’islam è ancora assente in queste iniziative d’incontro.

Era nostra intenzione dare chiaramente il messaggio che le comunità religiose, ciascuna fedele alla propria identità, non devono e non possono usare la propria fedeltà come strumento di aggressione verso altri e la società.

L’incontro in Sinagoga vuole essere, senza esitazione, una proposta inclusiva, e non esclusiva: in questo senso spero che venga accolta la sollecitazione.

Cosa ne pensa della notizia della visita del papa alla Grande Moschea di Roma?

Un evento importante, e penso che avrà effetti positivi per tutti.

Ci sono stati riferimenti al contemporaneo, a partire dal terrore e dalla violenza che nel mondo hanno luogo anche in nome della religione. Partendo dall’Europa: è oggi tornato ad essere un posto inospitale e insicuro per le comunità ebraiche?

La percezione cambia in modo considerevole a seconda dei luoghi. Ad oggi non si può fare un confronto tra Italia, Francia, Belgio o Svezia, che vivono condizioni molto differenti tra loro. In Francia da anni è stato denunciato, con sordità dell’opinione pubblica e delle dirigenza politica, che la comunità ebraica si sente insicura. Questo è un dato di fatto rilevante. Una settimana dopo l’attentato del gennaio 2015 a Charlie Hebdo e al supermarket kosher, a Parigi, ci fu un comunicato del rabbino capo di Bruxelles che rendeva noto come fortunatamente fosse stato possibile svolgere le funzioni religiose in sinagoga senza incidenti di sorta, grazie alla protezione dell’esercito.

Il rabbino naturalmente se ne rallegrava, perché la notizia era positiva, ma ciò dimostra drammaticamente quanto la situazione possa essere critica, se per pregare nella propria sinagoga è necessaria la protezione dell’esercito.

Il papa ha richiamato all’uso della “logica della pace” in vari luoghi di conflitto odierno, tra i quali anche il Medio Oriente. Esiste secondo lei uno spiraglio per il conflitto tra Israele e Palestina?

Spero che ci sia ben più di uno spiraglio. Anche se la situazione purtroppo ora è ancor più complicata di prima, ed è oggi più ampia della sola questione israeliana e palestinese. L’intera regione è andata in fiamme, il che rende la pace distante, purtroppo.

Come secondo lei è possibile costruire una società di pace nel nostro futuro, senza cadere nel pericolo di “guerre di religione” in versione inedita?

L’incontro appena organizzato col papa ha voluto essere un chiaro e fermo segnale di impegno per la pace. Questo è il messaggio che ci sta a cuore. È oggi da affrontare la questione dell’integrazione in Italia e in Europa con determinazione, a partire dai processi educativi, tramite i quali si devono trovare le strade della vera integrazione. Valdesi ed ebrei per secoli sono stati la diversità in Italia, e proprio per questa loro diversità sono stati emarginati e perseguitati. Quando furono riconosciuti loro i primi diritti civili, nel 1848, ne scaturì una libertà che poi divenne fruttuosa anche per altri e altre nella nostra storia. Questo processo deve ripetersi oggi anche per altri soggetti. Affinché ciò avvenga servono solide radici culturali.

Da confronti

cattolici confronti dialogo EBREI featured francesco Papa Riccardo Di Segni sinagoga

Related Post

Il prime time e “l’incomprensibile” crisi di governo. Silenzio sul Recovery Plan. Vaccinazioni, il primato italiano in Europa. Trump “rimosso” dai social: le riflessioni di Tg2 e Tg5

Osservatorio Tg
18 Gennaio 2021

Report annuale dell’Osservatorio Tg – 2020, il primetime al tempo del Covid

Osservatorio Tg
8 Gennaio 20218 Gennaio 2021

Stretta sul Covid, Italia in zona rossa. Mediaset cavalca lo “scontro” Conte-Renzi. Marittimi liberati: la politica si accapiglia, l’informazione festeggia.

Osservatorio Tg
21 Dicembre 2020

La pandemia “morde di meno”, MES e Recovery Fund, en plein di aperture. Dopo Maradona, l’addio al “Pablito Mundial”

Osservatorio Tg
14 Dicembre 2020

Nel menù dei Tg di serata contagi, stretta sul Natale e “Mes, questo sconosciuto”. Egitto, rottura su Regeni, speranze (deluse) per Zaky

Osservatorio Tg
7 Dicembre 2020

Covid-19: rallenta il contagio, Tg meno pessimisti, il prime time esulta. Ok allo scostamento del bilancio; Tg3 e Tg5: “passa la linea di Berlusconi”. L’addio a Maradona “segna” 27 titoli.

Osservatorio Tg
30 Novembre 2020

Navigazione articoli

Previous post:L’Europa e la “perversione burocratica” (I Tg di lunedì 1 febbraio)
Next post:Primarie Usa. Grandi sorprese. Sanders pareggia con Clinton tra i democratici. L’outsider Cruz batte Trump, e il cubano Rubio terzo tra i Repubblicani

Rileggiamo l’articolo 34

News

News

Le donne colonna portante della lotta alla  pandemia: 70% del nostro personale sanitario

Redazione
19 Gennaio 2021
Share

Le donne colonna portante della lotta alla pandemia: 70% del nostro personale sanitario. Ora nella ricostruzione economica e sociale post Covid  gli dedicano solo il...

Read more
News

“Umanità Ininterrotta, diario di viaggio sulla rotta balcanica”: iniziativa dell’agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo

Redazione
19 Gennaio 2021
Share

Umanità InInterRotta è stato un viaggio attraverso i confini di terra della Rotta Balcanica, dalla frontiera tra Siria e Turchia fino all’Italia. Il gruppo è partito...

Read more
News

Articolo 21 esprime piena solidarietà al giornalista Valerio Lo Muzio

Redazione
18 Gennaio 2021
Share

Articolo 21 esprime piena solidarietà al giornalista Valerio Lo Muzio, precario e collaboratore dell'edizione bolognese del quotidiano Repubblica, per l'aggressione e le minacce subite mentre...

Read more
News

Corso “Medicina, Equità, Diritti”, in memoria di Giulio Regeni. Evento inaugurale il 25 gennaio

Redazione
18 Gennaio 2021
Share

Evento inaugurale il 25 gennaio con interventi di Claudio e Paola Regeni, Amnesty International, Gherardo Colombo e del Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto PAVIA....

Read more

I presidi regionali di Articolo21

I presidi regionali di Articolo21
Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Puglia Lombardia Marche Piemonte Sicilia Trentino Alto Adige Umbria Veneto Calabria Sardegna Valle d'Aosta Toscana Lazio Abruzzo Molise Basilicata

Campania

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Puglia

Lombardia

Marche

Piemonte

Sicilia

Trentino Alto Adige

Umbria

Veneto

Calabria

Sardegna

Valle d'Aosta

Toscana

Lazio

Abruzzo

Molise

Basilicata

Clicca sulla regione

  • • CALABRIA
  • • CAMPANIA
  • • EMILIA ROMAGNA
  • • FRIULI VENEZIA GIULIA
  • • LIGURIA
  • • LOMBARDIA
  • • MARCHE
  • • PIEMONTE
  • • PUGLIA
  • • SARDEGNA
  • • SICILIA
  • • TRENTINO ALTO ADIGE
  • • UMBRIA
  • • VENETO

Opinioni

Opinioni

Con Emanuele Macaluso scompare uno degli storici combattenti per il cambiamento della Sicilia, dell’Italia e del Mondo

Vito Lo Monaco
19 Gennaio 202119 Gennaio 2021
Share

Emanuele Macaluso è morto stanotte a Roma all'Ospedale Gemelli. Era ricoverato per problemi cardiaci aggravati dai postumi di una caduta. Grande giornalista e lucido uomo...

Read more
Opinioni

Emanuele Macaluso, la modernità di un riformista 

Roberto Bertoni
19 Gennaio 2021
Share

All'aggettivo riformista sono stati attribuiti, nel corso degli anni, tanti significati, tutti contrastanti fra loro e, per lo più, profondamente insulsi. Emanuele Macaluso ne è...

Read more
Opinioni

Da giornalista del servizio pubblico devo essere equilibrato ma ho il diritto di esprimere il mio giudizio su chi, in parlamento, usa linguaggio d’odio

Giorgio Santelli
18 Gennaio 2021
Share

Sono indignato e amareggiato, nello stesso tempo. E penso che si dovrebbe aprire un dibattito sulla nostra professione e in particolare sulla mia, quella di...

Read more
Opinioni

L’Arena di Renzi

Fernando Cancedda
18 Gennaio 2021
Share

Non sarà l’Arena, ma la demagogia di Renzi ieri sera sulla Sette ha potuto dilagare come non mai. Giletti porgeva le domande alle sue risposte alzando...

Read more

Libridine

Libridine

“I narcisi non sono fiori” – di Marinella Saiu (Robin Edizioni)

Redazione
19 Gennaio 2021
Share

Il romanzo è la storia di Lavinia, una ragazza che, a pochi giorni dal suo matrimonio, fugge dalla sua casa e dai suoi affetti, ruba...

Read more

Cinema

Cinema Culture

Una storia incompiuta. ‘Certain Women’ di Kelly Reichardt, con Kristen Stewart

Lucia Tempestini
14 Gennaio 2021
Share

Nel 2016 ‘Certain Women’ è stato presentato al Sundance Festival e ha vinto il London Film Festival. Le tre microstorie che lo compongono sono collocate...

Read more

Teatro

Culture Teatro

Rai 5 e Rai Play in soccorso del teatro di prosa

Angelo Pizzuto
14 Gennaio 202115 Gennaio 2021
Share

Piuttosto che niente, meglio piuttosto-bofonchiava l’on. Tremonti, forse preconizzando che “se di cultura non si mangia”, l’unica “immunità di gregge”, fermamente acquisibile, è rendere refrattaria...

Read more

Arte

Arte Culture

Arti thermoplastiche (e il teatro dell’esilio)

Angelo Pizzuto
17 Gennaio 2021
Share

I lavori di Vincenzo Sanfilippo saranno visibili dal 19 sino a fine gennaio 2021 nel profilo: @apocryphalgallery della galleria Incontriamo Vincenzo Sanfilippo  pittore, scenografo, scultore ...

Read more
  • Sezioni generali
    • Interni
    • Esteri
    • Informazione
    • Culture
    • Economia
  • Bavagli
  • Diffamazione
  • Minacce e Vittime
  • Segreti italiani
  • Mafie
  • Guerre e Pace
  • Diritti
  • Migrazioni
  • Iniziative di Articolo21
  • Appelli
  • Dal Territorio
    • ABRUZZO
    • BASILICATA
    • CALABRIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • LAZIO
    • LIGURIA
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • MOLISE
    • PIEMONTE
    • PUGLIA
    • SARDEGNA
    • SICILIA
    • TOSCANA
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • UMBRIA
    • VALLE D’AOSTA
    • VENETO
  • Media
  • Rai
  • Culture
    • Arte
    • Cinema
    • Culture
    • Libridine
    • Musica
    • Teatro
  • Interviste

Facebook

Articolo Ventuno

Twitter

Tweets by Artventuno

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Sostieni Articolo21

  • Chi siamo
  • Le nostre firme
  • Contatti
  • Privacy
  • Archivio storico
Copyright © 2021 Articolo21. All rights reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Sono presenti cookie terze parti: Google Analytics, Google YouTube, Facebook. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. OkNon voglio cookie di terze partiLeggi di più