80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’11 dicembre giornata di formazione sull’hate crime

0 0

A Roma un incontro sui crimini d’odio rivolto a operatori e attivisti. Repliche a gennaio e febbraio

Nell’ambito delle azioni previste dal progetto “Together! Accrescere le capacità delle forze dell’ordine e delle organizzazioni della società civile di rendere visibili di crimini d’odio”, Lunaria e l’Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di Roma 3 invitano operatori, attivisti e volontari delle associazioni del terzo settore attive nella tutela dei diritti umani e nella lotta contro le forme di razzismo e discriminazione contro i membri di gruppi minoritari ad una iniziativa di formazione sui crimini di odio.

Il percorso formativo, elaborato da un team internazionale di esperti, punta a incrementare le capacità e gli strumenti a disposizione per riconoscere e trattare i crimini d’odio, ovvero tutti quei reati commessi contro le persone e le proprietà che hanno fra i loro moventi il razzismo e la discriminazione e che si basano su stereotipi e pregiudizi nei confronti delle vittime. Il percorso formativo proposto è organizzato in moduli didattici che affrontano aspetti specifici e prevede l’analisi di casi concreti anche a partire dalle conoscenze e dalle esperienze dei partecipanti.

I formatori costruiranno dei contesti di ascolto e di interazione e punteranno a fornire competenze interdisciplinari, legate sia all’ambito sociologico e psicologico sia alle competenze legali con l’obiettivo di accrescere le capacità di: riconoscere le dinamiche che contraddistinguono i crimini d’odio e l’impatto che essi hanno sull’intera società; mettere in campo azioni e strumenti adatti al supporto delle vittime e delle collettività coinvolte; conoscere ed essere in grado di applicare la legislazione nazionale sugli hate crime; accrescere le capacità di monitoraggio e di denuncia dei casi alle forze dell’ordine.

I partecipanti potranno quindi acquisire strumenti e competenze sui diversi aspetti connessi ai crimini d’odio: dall’aggiornamento sulla normativa e sulle procedure legali per la denuncia, agli strumenti di assistenza e supporto alle vittime, fino alla relazione con le forze dell’ordine e l’importanza della denuncia e del monitoraggio. I materiali didattici sono stati adattati ai diversi contesti legislativi nazionali e alle specificità socio-culturali di ogni contesto.

Contenuti della formazione:

  • Cosa sono gli hate crime – Le differenze tra i crimini di odio e altri fenomeni correlati; pregiudizi e stereotipi alla base delle condotte di odio; l’impatto dei crimini d’odio sulle vittime, sulle loro collettività e sull’intera società, i cicli dell’odio; i rischi della normalizzazione dell’intolleranza.
  • La normativa internazionale e nazionale – I crimini d’odio nel diritto internazionale; la legislazione internazionale sui diritti umani, gli obblighi delle forze dell’ordine e le possibilità di intervento delle organizzazioni della società civile; la legislazione italiana e la giurisprudenza: quali vittime e quali procedure.
  • Metodologie e strumenti di sostegno alle vittime di hate crime – Pratiche di sostegno alle vittime; il supporto nella collettività attraverso le reti sociali e associative; l’intervento nei territori; la prevenzione
  • La collaborazione fra società civile e forze dell’ordine – Paure e rischi nelle attività di denuncia e ostacoli all’avvio delle indagini; il ruolo degli attivisti nelle fasi di denuncia e di indagine; esempi di collaborazione; l’importanza del monitoraggio come strumento di prevenzione; il monitoraggio come strumento di advocacy e di lobby.

La partecipazione al corso è gratuita e sarà rilasciato un attestato. Per informazioni e iscrizioni scrivere entro il 7 dicembre a: comunicazione@lunaria.org oppure a oss.razzismo@uniroma3.it. La sessione di formazione sarà ripetuta anche il 30 gennaio e il 6 febbraio in una sede da definire.

Da cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.