80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Record di profughi in Europa: oltre mezzo milione nel 2015, tremila morti

0 0

Più del doppio del 2014. Lo dicono i dati diffusi daOim, dopo il discorso del Papa all’Onu. Il direttore generale: “Dietro i numeri ci sono famiglie separate per sempre, persone che non hanno accesso a scuola e sanità”. Il 70 per cento degli arrivi registrati in Grecia

 

ROMA – Sono più mezzo milione i migranti che hanno attraversato il Mediterraneo finora, molti dei quali donne e bambini. Un numero già record per il 2015 di profughi in fuga e in cerca d’ asilo nell’Unione europea. Lo dicono i dati resi noti dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), subito dopo lo storico discorso di Papa Francesco all’Onu.

L’Oim sottolinea che il record negativo riguarda anche le morti: sono circa 3.000 i migranti e rifugiati in fuga da guerre e povertà che hanno perso la vita nei viaggi, la maggior parte per annegamento. Parlando dalla sede delle Nazioni Unite a New York, subito dopo lo storico discorso di Bergoglio, il direttore generale dell’Oim William Lacy Swing ha detto: “Certo che mezzo milione di arrivi e tremila morti, di per sé non sono altro che mere statistiche, ma quando pensiamo a ciò che questi numeri significano ci rendiamo conto che si tratta di vive tragicamente perse, di famiglie separate per sempre dai propri cari, di istruzione, carriera e sogni abbandonati Piangiamo per le vittime e per tutta la nostra comune umanità “.

Secondo i numeri ufficiali i migranti, inclusi i rifugiati, che sono arrivati ??in Europa via mare finora sono 498.931, ma per l’Oim si è già superato il mezzo milione. Una cifra pari a più del doppio degli arrivi nel Mediterraneo per tutto il 2014: “molti immigrati restano sulla strada, senza un adeguato riparo o protezione con l’avvicinarsi dell’inverno – spiega l’Oim -. Il loro futuro è incerto, gli arrivi sono di gran lunga superiori al numero di rifugiati che l’Unione europea si è impegnata a reinsediare”.

La stragrande maggioranza dei nuovi arrivi sono stati registrati in Grecia (374,232 persone, circa il 70 per cento di tutti gli arrivi e 2015). Segue l’Italia (128,542 persone, meno del 30 per cento di tutti gli arrivi 2015). “Sulla base delle informazioni ricevute dalla polizia ellenica sulle varie isole greche con i più alti flussi in entrata – aggiunge l’Oim – circa 60.000 migranti e rifugiati sono arrivati ??in Grecia dall’inizio di settembre. L’arrivo previsto del maltempo nel Mar Egeo e sullo stretto di Lampedusa ha contribuito a spingere più migranti e rifugiati a tentare la traversata verso la Grecia e l’Italia, prima dell’inverno”. La Grecia, dunque, è il punto di partenza principale dei profughi che cercano di entrare nell’Unione europea. Ora che il confine terrestre con l’Ungheria è stata bloccata da una recinzione, molti migranti sono alla ricerca di un altro itinerario attraverso i Balcani. Secondo l’Oim 8 500 persone sono passate attraverso la Croazia nel loro cammino verso la Germania e altre destinazioni nell’UE. Da metà giugno le squadre dell’Oim in nell’ex Repubblica iugoslava di Macedonia hanno registrato 94,842 arrivi dalla Grecia.

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.