80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’esposizione del pericolo

0 0

Cosa c’è di poco chiaro in un’affermazione di uguaglianza “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, come recita l’articolo 3 della Costituzione italiana? Immagino nulla, eppure. Eppure, questa uguaglianza dinanzi alle norme e questa pari dignità sociale, va a farsi benedire al cospetto della totemica Expo. Qui, l’opinione politica è tabù. Chiedetelo ai giovani che hanno fatto parte dell’Onda contro la riforma Gelmini (così imparate a opporvi ai governi), a quelli che hanno partecipato a manifestazioni e sit-in per la pace (pericolosi utopisti), a chi ha frequentato i “centri sociali” (lo metto tra virgolette, non vorrei mai fosse reato pure scriverne). Gente così “sospetta”, infatti, si è vista negare il pass dalla Questura per lavorare fra stand, padiglioni e strutture dell’esposizione universale.

Se vi state chiedendo quali reati abbiano commesso per non poter accedere a quella “straordinaria opportunità di crescita per il nostro Paese” (in questo modo viene venduta l’Expo, giusto?), la risposta è presto detta: nessuno. Da quello che risulta dalle inchieste condotte da organi stampa e sindacati interessatisi alla questione, basta una denuncia anche se mai arrivata a processo, una segnalazione, l’inserimento in un’informativa, una nota sui registri della polizia: roba da “Cile anni ‘70”, scrive a Radio Popolare Valeria, giornalista pubblicista a cui è stata respinta la domanda di accredito.

Se “oggi è già domani” e il domani è quello lì, auguri. Siamo alla sospensione della democrazia e dei diritti più elementari. Siamo allo stato di eccezione che si fa norma e piega le vite di quelli che incappano nella necessità. Siamo alla fine delle garanzie individuali in tema di libertà di pensiero e riservatezza, alla scansione del passato di ognuno di noi, alla condanna per direttissima eseguita da oscuri tribunali e per presunti reati d’opinione.

“L’Expo”, ha dichiarato il miglior interprete del modernismo realizzato, “è l’immagine dell’Italia che ce la fa, la nuova identità della nazione”. E ha ragione: l’immagine e l’identità sono il controllo diffuso, meglio se preventivo, che non esita a prevedere strumenti anche invasivi e limitanti della privacy, sulla cui legittimità pure il Consiglio d’Europa, non certo una combriccola di anarchici, s’interroga, la limitazione delle libertà, meglio se attuata facendo leva sui bisogni, la costrizione a rinunciare a qualsiasi idea conflittuale o minoritaria, meglio se fatta passare come spontanea volontà di conformazione all’ideologia dominante.

Uno scenario che non mi rassicura affatto, ma che ha il pregio di esporre (d’altronde, è pur sempre un’esposizione quella di cui parliamo) chiaramente i pericoli a cui andiamo incontro. Il tentativo ultimo che episodi come questo svelano è la definizione di un processo idoneo a creare quei “copri docili” di cui parlava Michel Foucault, che fa del controllo costante e continuo uno dei suoi strumenti indispensabili. Ribellarsi a tutto questo è doveroso, prima che sia troppo tardi per agire.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.