“Semi di pace”, XVII edizione. Dal 22 febbraio al 1° marzo

0 0

È giunto alla XVII edizione “Semi di pace”, lo storico progetto promosso da Confronti grazie ai contributi 8 per mille della Chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, per dare voce a israeliani e palestinesi impegnati nell’educazione alla pace e al dialogo interreligioso. Dal 22 febbraio al 1° marzo una delegazione composta da sei operatori, che lavorano quotidianamente per il dialogo nelle diverse realtà in Israele e nei Territori palestinesi, sarà in Italia per condividere con il pubblico le proprie esperienze nell’impegno a favore della pace nonché le molteplici analisi sul conflitto.

L’edizione del 2015 vedrà il coinvolgimento di sei persone: Yuval Rahamim e Mohammed Alnajjar di Parents Circle-Families Forum, associazione composta da famiglie israeliane e palestinesi che hanno avuto in comune la sorte di vedere i propri familiari morire a causa del conflitto; Yehuda Stolov e Rahhal Rahhal, membri dell’Interfaith Encounter Association, organismo che promuove il dialogo tra ebrei, cristiani e musulmani; e, infine, due operatori sociali e attivisti per i diritti umani: l’israeliana Amalia Wiesel, membro dell’associazione Road to Recovery, e il palestinese Marwan Alfararja, dell’organizzazione Holy Land Trust.

La conferenza stampa di presentazione del progetto è prevista per martedì 24 febbraio, alle 11.30, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati (via della Missione 4 – per gli uomini obbligatoria la giacca). Traduzioni a cura di Marina Astrologo.

Per info e accrediti: redazioneconfronti@yahoo.it
Sarà possibile, inoltre, conoscere la delegazione in occasione dell’incontro pubblico che avrà luogo mercoledì 25 febbraio, ore 18, presso la Chiesa metodista di via Firenze 38, Roma. A seguire una cena conviviale (per adesioni mandare una mail a: programmi@confronti.net o telefonare allo 06 4820503).

Dopo quattro giorni nella Capitale, nel corso dei quali tra le altre cose sono previsti incontri presso scuole medie inferiori e superiori di Roma e provincia, le tre coppie (composte come sempre da un israeliano e un palestinese) saranno ospiti di associazioni ed enti che, in tutta Italia, hanno richiesto la loro testimonianza.

con l’adesione di:

Parents Circle-Families Forum (PCFF); Road to recovery; Holy Land Trust; Interfaith Encounter Association; Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); Federazione nazionale stampa italiana (FNSI); Coordinamento riviste italiane di cultura (CRIC); Articolo 21; Chiesa metodista di via XX Settembre (Roma); Animazione giovanile Roma – Gruppo giovani delle chiese valdesi, metodiste e battiste di Roma; Associazione nazionale Italia-Palestina; Gruppo Martin Buber-ebrei per la pace; JCall Italia; Associazione ConViViO; Comunità cristiana di base di San Paolo (Roma); Associazione Figli di Abramo; Cipax-Centro interconfessionale per la pace; United Nations Relief and Works Agency for Palestine (UNRWA); Associazione italiana di sociologia – Sociologia delle religioni; Centro Astalli; Liceo ginnasio statale Virgilio, Liceo ginnasio statale T. Mamiani, Scuola media G. Moscati e Liceo ginnasio statale Augusto di Roma; Liceo statale J. Joyce di Ariccia; Istituto Paritario V. Pallotti di Ostia; Chiesa cristiana avventista di Rieti; Associazione Arci Comitato territoriale di Rieti; Associazione svizzera per il dialogo interreligioso e interculturale; Chiesa riformata di Locarno; Chiesa riformata del Sottoceneri; Scuola cantonale di commercio di Bellinzona; Liceo di Bellinzona; Liceo di Mendrisio; Pastorale giovanile e Pastorale sociale e del lavoro – Diocesi di Forlì e Bertinoro; Caritas Forlì – Bertinoro; Istituto Tecnico Saffi Alberti e Itis G. Marconi di Forlì; Associazione Incontri; Associazione LVIA; Comitato per la lotta contro la fame nel mondo; Cooperativa Dialogos; Centro per la Pace A. Tonelli; Acli Forlì; Associazione Papa Giovanni XXIII; Centro evangelico di cultura G. Bonelli; Chiesa evangelica valdese e metodista di Palermo; Centro diaconale – Istituto valdese “La Noce”; Associazione culturale Zabbara – Trapani; Museo San Rocco – Trapani; Liceo classico L. Ximenes e Liceo scientifico V. Fardella – Trapani.

MEDIA PARTNER:

RAI RADIO TRE, RADIO RADICALE, ARTICOLO 21.INFO, RADIO BECKWITH, NEV-NOTIZIE EVANGELICHE, RIETINVETRINA, RADIOMONDO, RIFORMA.IT


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.