80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Capaci e via d’Amelio. I misteri delle grandi stragi

0 0

I processi in corso in Sicilia sulle due stragi principali, che hanno insanguinato l’Italia nel fatale biennio 1992-93 : quella di Capaci, alle porte di Palermo, per il giudice Falcone, Francesca Morvillo e la scorta, il 23 maggio 19 92, e quella di via d’Amelio il 19 luglio dello stesso anno,  per Paolo Borsellino e la sua scorta, stanno a poco a poco (e con gli ulteriori controlli e riscontri che dovranno esserci) stanno rivelando particolari importanti per la ricostruzione di quella terribile stagione delle stragi.  Tre calabresi “pentiti” o “collaboratori di giustizia”(nel linguaggio usato nelle carte giudiziarie) come  Consolato Villani, Paolo Iannò  e Giuseppe Lombardo, insistono sul la  presenza di due agenti dei servizi segreti (soltanto italiani o anche di altri paesi,  è un particolare importante ancora da accertare ma che è già emerso da archivi inglesi e americani che chi scrive  ebbe la possibilità  di consultare alcuni anni fa),uomo e una donna che avrebbero assunto un ruolo centrale e organizzativo nelle stragi di Capaci e di via d’Amelio.

Consolato Villani, con una carriera mafiosa di tutto rispetto (picciotto, camorrista, poi santista ‘ndranghetista) e quindi vangelista (il più alto grado  della cosca Lo Giudice ) racconta le confidenze ricevute dal cugino, capobastone Antonino Villani, nel 2002-2003: “Lui  mi parlò di ex esponenti delle forze dell’ordine, appartenenti a servizi dell’ordine, che un uomo sfregiato (una segnalazione già emersa in precedenza) insieme a una donna, avevano avuto nelle stragi di Falcone e di Borsellino. Nino mi disse che questi personaggi erano vicini alla cosca Laudani e a quella di Nitto Santapaola a Catania. L’uomo era coinvolto, a quanto pare, nell’omicidio di un poliziotto avvenuto in Sicilia. Villani sostiene quindi di aver visto Laudani e Santapaola in un incontro del 2007-2008 a cui doveva partecipare il capo Lo Giudice. “C’erano-ha detto- lui, il fratello Luciano Lo Giudice. L’uomo e la donna già descritti. Nino non mi ha detto niente ma ho dedotto che si trattasse degli stessi di cui mi parlava ma non seppe null’altro di quei soggetti.

“Lo Giudice-ha aggiunto il collaboratore di giustizia,” mi disse che la strage di Capaci era voluta da quei servizi segreti (ma quali siano è ancora non del tutto chiaro, anche se fonti inglesi hanno parlato- anni fa-  di servizi statunitensi  collaboranti con quelli italiani). “La strage di Capaci -ha aggiunto ancora-è stata decisa da quei servizi segreti e personaggi appartenenti agli apparati dello Stato. L’obiettivo era quello di dare un avvertimento allo Stato perché c’era, al suo interno, una corrente non favorevole a Cosa Nostra, e l’obbiettivo era quello di non far uscir fuori vicende di corruzione e collusione in cui era implicati  personalità della classe politica e dirigente del Paese. E la strage di via d’Amelio ha avuto la medesima motivazione.” Secondo Villani, tutti nelle cosche calabresi sapevano che l’esplosivo veniva da Saline Joniche, controllata dalla cosca  Iamonte, molto vicina a  Santapaola. La ndrangheta-ha riferito Villani citando il parere del capobastone Lo Giudice- non vo leva più esporsi dopo l’omicidio del magistrato Scopelliti. L’esplosivo era contenuto  nella nave Laura C., una nave affondata lì durante la seconda guerra mondiale. A sua volta, un altro collaborante, Paolo Iannò  racconta dei rapporti tra la ‘ndrangheta e Cosa Nostra in quegli anni (ora la situazione è cambiata per il primato acquisito dai calabresi):

“Vicino a Cosa Nostra erano i De Stefano e gli Iamonte, soprattutto con i Santapaola di Catania” ma i rapporti si limitavano a “fare traffici insieme”. Quando i siciliani chiesero aiuto ai calabresi per fare le stragi noi “abbiamo dato parere negativo. Noi non attacchiamo lo Stato. Ce li facciamo amici e quando non si può arrivare a un giudice lo infamiamo a mezzo stampa e lo facciamo trasferire. Infine,sul banco dei testimoni, è salito Giuseppe Lombardo ex braccio destro di Pasquale Condello (il grande capo) con cui “avevo un rapporto di fratellanza”.  “Venni a sapere-racconta Lombardo- dell’esplosivo ma escludo che i calabresi abbiano fornito  l’esplosivo ai siciliani.  ” Lombardo esclude anche rapporti con i servizi segreti ma questo dimostra, ancora una volta, che i collaboranti  non sono tutti sulla stessa linea.   Certo è che ormai sull’intervento di agenti italiani e stranieri nelle grandi stragi gli elementi probatori  ten dono a crescere e l’idea che, accanto alle associazioni mafiose, ci siano state logge massoniche e magari politici di peso producono sugli osservatori più attenti una sensazione tutt’altro che rassicurante.   E tutto questo avviene, mentre il presidente Napolitano sta per lasciare il suo ruolo e si corre il rischio di eleggere un successore sul quale è arduo immaginare che potrà avere con un governo percorso da contrasti interni nei maggiori partiti e incerto-a quanto pare-sulla possibilità di scadenze elettorali vicine. Un panorama, insomma, di spiacevoli  incertezze.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.