80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Caso Alpi, indagare sino in fondo su un attentato alla democrazia

0 0

Desecretando i documenti del caso Alpi, in particolare quelli prodotti dai Servizi, la Camera dei Deputati ha non soltanto dato un contributo alle indagini ancora in corso sull’omicidio in sede giudiziaria, ma ha anche offerto all’opinione pubblica e alle istituzioni un’occasione per riflettere sui criteri e i principi che devono guidare l’azione di intelligence in un paese democratico. L’uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin non è stato un qualunque omicidio, di competenza dell’autorità giudiziaria, ma un attentato alla libertà di informazione, perché i due giornalisti sono stati eliminati per farli tacere. Quando si impedisce il lavoro dei giornalisti si attacca gravemente la democrazia. Per questo le indagini non devono fermarsi, come in questo caso e’ accaduto, alle prime tracce, ma devono seguire sino in fondo tutte le piste quando questo impegno manca e’ lecito sospettare che non si sia voluto disturbare qualcuno, forse vicino agli stessi servizi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.