80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“A Sinistra! Un futuro possibile” – di Stefano Corradino e Giorgio Santelli

0 0

Oggi, martedì 15 aprile esce in libreria “A Sinistra! Un futuro possibile”: 10 interviste sul futuro della sinistra a Stefano Rodotà, Maurizio Landini, Dacia Maraini, Nichi Vendola, Fiorella Mannoia, Giuseppe Civati, Moni OvadiaVauro, Michele Giarrusso, Francesco Campanella. Il libro (Melampo editore, pag. 168, € 10) è curato dai giornalisti di Articolo21 Stefano Corradino e Giorgio Santelli 

Cosa significa oggi dichiararsi o sentirsi di sinistra? Quali valori, principi ideali, battaglie possono dirsi di sinistra? E la sinistra dov’è? Nei partiti, nei movimenti, nelle associazioni? E un futuro possibile per la sinistra in Italia, c’è? A queste e altre domande cerca di rispondere il libro “A Sinistra!” curato da Stefano Corradino e Giorgio Santelli, in libreria da domani 15 aprile, edito da Melampo. 10 interviste a 10 personalità con storie, esperienze, provenienze, professioni diverse: un giurista (Stefano Rodotà), un sindacalista (Maurizio Landini), una scrittrice (Dacia Maraini), un’artista (Fiorella Mannoia), un attore di teatro (Moni Ovadia), un autore di satira (Vauro) e quattro esponenti politici: Giuseppe Civati (Pd) Nichi Vendola (Sel), Michele Giarrusso (“ortodosso” MS5) e Francesco Campanella (espulso dal M5S e oggi nel Gruppo Misto).

“Abbiamo voluto creare un doppio ponte”, spiegano gli autori, i giornalisti Stefano Corradino e Giorgio Santelli: “far dialogare personalità politiche di schieramenti differenti e trovare possibili minimi comuni denominatori di sinistra fra la politica e la società civile, le organizzazioni sindacali, il mondo giuridico e quello della cultura…. Il libro non è il manifesto di una nuova possibile coalizione ma si propone di essere uno strumento per una riflessione a più voci fra donne e uomini che non si sentono depositari di un pensiero unico ma sono (pre)disposti a mettersi in gioco, in un confronto aperto e plurale sull’identità della sinistra”.
Al centro delle interviste l’Europa con le imminenti elezioni, i primi passi del governo Renzi, la riforma del Senato e le modifiche della Costituzione. E poi il lavoro, la giustizia sociale, l’immigrazione, le pari opportunità, la libertà di espressione… C’è una risposta possibile “di sinistra” a questi temi? E si può creare un terreno comune per affrontarli rifuggendo quell’inclinazione alla rissa, al settarismo e al narcisismo, vizio antico della sinistra? Grande è la confusione sotto il cielo della sinistra italiana. Ma esiste un futuro possibile.

http://asinistraunfuturopossibile.wordpress.com
https://www.facebook.com/asinistraunfuturopossibile?ref=hl

Melampo
http://www.melampoeditore.com/

https://www.facebook.com/melampoeditore


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.