80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lettera aperta per la Ricerca indipendente

0 0

“Siamo un gruppo di ricercatori senza contratto a tempo indeterminato. Ma non ci lamentiamo della scarsità di fondi. Molti dei ricercatori delle università hanno contratti a tempo determinato e ogni anno sono costretti a trovare da sé i fondi per coprire gli stipendi e i materiali destinati alla ricerca stessa. I fondi statali servono principalmente a pagare il personale di ruolo. Ci sono però anche fondi erogati a seguito della presentazione di un preciso progetto di ricerca, tramite una valutazione meritocratica; sono spesso finanziamenti privati o internazionali. Nell’Università italiana ci sono ricercatori che riescono a campare solo con i fondi che loro stessi riescono a trovare. Noi siamo tra questi: non chiamateci precari, ma ricercatori indipendenti. Non abbiamo paura di essere valutati per il nostro lavoro, la capacità di attrarre risorse e produrre risultati. Vogliamo fare i ricercatori in Italia per l’Italia. La legge, però, ci dà 4 anni di tempo per vincere un concorso ed entrare nella nomenclatura universitaria. In caso contrario non possiamo più lavorare come ricercatori, nemmeno se abbiamo i nostri finanziamenti. Eppure non pesiamo sulle casse dello Stato, anzi, portiamo soldi e prestigio con progetti e risultati riconosciuti a livello mondiale.

Quindi chiediamo 4 semplici provvedimenti a costo zero:
l’abolizione dei limiti temporali per gli assegni di ricerca; lo snellimento burocratico per l’attribuzione e la gestione dei contratti stipulati su fondi propri di un gruppo/progetto di ricerca; il riconoscimento da parte della legge della figura di ricercatore indipendente; la possibilità di creare società ONLUS finalizzate alla ricerca in qualsiasi settore.

Ci auguriamo che la politica intraprenda queste piccole e coraggiose iniziative per sbloccare la drammatica impasse in cui si trova oggi la ricerca, e con questa il futuro del nostro Paese.

Il testo integrale della lettera è pubblicato sul nostro blog: http://ricercaindipendente.wordpress.com/ e la lettera è sottoscrivibile all’indirizzo http://www.change.org/it/petizioni/lettera-aperta-per-la-ricerca-indipendente.

– Doriano Brogioli, Università degli Studi di Milano Bicocca
– Gabriella Duca, Università degli Studi di Napoli Federico II
– Elena Zenaro, Università degli Studi di Verona

ricercaindipendente@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.