80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

21 milioni di schiavi, bastano?

0 0

Il mondo si può consolare così: nel 2010 sono state scoperte 9mila persone vittime dei trafficanti e del traffico internazionale di esseri umani, nel 2011 sono state invece 42mila. Ma abbiamo a che fare con un problema di ben altra entità, visto che l’Ilo afferma che esistono 21 milioni di “nuovi schiavi”: il traffico sessuale riguarda 4 milioni e mezzo di esseri umani, i lavori forzati statali vengono imposti a 2 milioni e mezzo di persone, altre forme di lavori forzati riguardano ben 14 milioni di individui.

“E’ importante combattere questo fenomeno, l’abolizione ufficiale della schiavitù negli Stati Uniti e nel mondo non ha significato la fine dello schiavismo”, ha detto il Segretario di Stato americano, signora Clinton. Ma ha aggiunto, e speriamo che qualcuno in Italia abbia sentito, che è “importante trattare queste persone da vittime del traffico e non da rei!” Sinceramente non ci sembra che la legislazione e la cultura dominanti in Italia abbiano raggiunto gli standard sollecitati dalla signora Clinton.
Tra i paesi peggiori al mondo fa il suo ingresso trionfale la Siria, dove nelle pieghe di un conflitto diffuso e feroce, transitano bus carichi di ragazze irachene portate ai mercanti del sesso, 95 filippini sono stati “dimenticati”, intrappolati tra i palazzi distrutti di Hama e Homs, e i trafficanti contano su solide complicità per realizzare nuovi e lucrosi affari.
Per gli Stati Uniti esiste una lista dei pessimi: sono Cuba, Siria, Iran, Corea del Nord, Zimbabwe, seguiti a un’incollatura da Libia, Yemen, Sudan, Congo, Arabia Saudita, Kuwait.
Poi esistono i casi allarmanti, per gravità e dimensioni , di Cina e Russia, che gli Stati Uniti definiscono “osservati speciali”, ricordando che in Cina esistono ancora i famigerati campi di rieducazione.
E i progressi? Ci sono, ed è giusto sottolinearli, anche se non sono tantissimi, purtroppo: secondo il rapporto illustrato dallo signora Clinton, dati Ilo alla mano, Libano, Nicaragua e Birmania hanno fatto registrati progressi nella lotta ai trafficanti e nella difesa delle loro vittime.

da Il Mondo di Annibale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.