Ritorno a casa loro – Dal Senegal in Gambia (giorno 4)
Siamo ancora in Senegal, diretti verso il Gambia quando ho come una "visione": un gruppetto di bambini vestiti di bianco, dal fazzoletto sulla testa... [ Leggi ]
17 Febbraio 2019
Siamo ancora in Senegal, diretti verso il Gambia quando ho come una "visione": un gruppetto di bambini vestiti di bianco, dal fazzoletto sulla testa... [ Leggi ]
“Abbiamo fatto l’Italia, adesso dobbiamo fare gli italiani” è il celebre aforisma attribuito al conte Massimo D’Azeglio all’indomani della formazione […]
A Roma, in via dei Prefetti, in un’affollata sala dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (“location” scelta evidentemente per la sua […]
Fa parte della cultura della Banca d’Italia, diffusa tra tutto il personale, sostenere le sue funzioni ed il lavoro, tenendo […]
Il Governo non se ne dà per inteso, i mezzi di informazioni non se ne occupano, l’opinione pubblica non ne […]
Ricordo ogni istante della sera di sabato 14 febbraio 2004, quando poco prima delle undici giunse la notizia del ritrovamento […]
Tentare l’impossibile. In tutti i sensi. Ci limitiamo difatti a smentire benevolmente solo un tratto del perfetto articolo di Wlodek […]
Viviamo da sempre di grandi titoli sulla Rai. In questi giorni siamo passati da quelli sulle dichiarazioni di Baglioni riferite […]
Agnese Fallongo è un’artista rara: sa recitare, cantare, scrivere e ascoltare. La trentenne romana si sta facendo conoscere nel panorama italiano grazie ai suoi spettacoli che affondano le radici nella tradizione popolare e raccontano storie di vita, leggende arcaiche, il dolore, le paure e le speranze della gente. Il pubblico la ama per la sua […]
Nella mitologia norrena la prima donna è stata creata a partire da un olmo mentre il primo uomo da un frassino; sempre secondo questi miti alla fine di tutte le cose il mondo verrà divorato nelle fiamme portate dalla spada del gigante Surtr. Il legno che prende vita, le fiamme e la distruzione: ecco i […]
Fellini rievocava la stagione dei suoi inizi come L’età dell’oro, un lungo periodo spensierato in cui, in coppia con Tullio Pinelli, scriveva copioni per registi illustri prima della guerra. I suoi erano umoristici bozzetti alla Attalo, allietati da ricordi soprattutto gastronomici. Gennaro Righelli verso mezzogiorno si annodava intorno alla vita un canovaccio bianco e si […]
Anche Albert Finney se n’è andato. Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936, è stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, tra gli altri, di Saturday night and Sunday morning (1960; Sabato sera, domenica mattina) di Karel Reisz e di Tom Jones (1963) di Tony […]
Con nove grandi tele e otto opere su carta, si terrà la mostra su Paolo Picozza nella Sala Colleoni dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Luminosi e scuri al tempo stesso, i paesaggi di Paolo Picozza continuano ad affascinare e a ispirare anche l’attuale generazione di artisti. La mostra è il risultato di un progetto […]
Un grande traguardo quello raggiunto da “Giudizio Universale. Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel”, lo spettacolo ideato da Marco Balich, direttore artistico e produttore olimpico, in scena all’Auditorium Conciliazione di Roma, a soli otto mesi dall’esordio. Partito il 15 marzo scorso, lo show dedicato al capolavoro di Michelangelo, ha conquistato con rapidità il grande pubblico, italiano ed internazionale, […]
Tu, sanguinosa infanzia, la seconda raccolta di racconti di Michele Mari, esce nel 1997 per […]
Secondo Gesualdo Bufalino gli scrittori si dividono in due categorie, i testimoni del mondo e […]
Conosciamo meglio la terza tutor dell’ottava edizione del nostro premio. E’ Chiara Cazzaniga, classe 1978, alle spalle la Scuola di giornalismo di Urbino e dal 2013 inviata […]
Non lascia cadere la polemica, anzi raddoppia. Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri “costretto” a spiegare il valore della bandiera della pace esposta sul palazzo municipale,fornisce […]
Ha fatto molto discutere il caso del piccolo nigeriano deceduto, qualche giorno prima di Natale, a causa di un’ operazione di circoncisione effettuata clandestinamente. Questa […]
Ogni 5 gennaio a Catania ci si ritrova tutti lì, alla lapide per Pippo Fava, il direttore della rivista “I Siciliani” ucciso dalla mafia nel […]
SPOLETO – Giornalista, regista, saggista cinematografico, una vita trascorsa a Cinecittà Holding come Capo Ufficio Stampa, Franco Mariotti è stato per trentacinque anni direttore artistico […]
«È un fatto molto importante essere scesi in piazza tutti insieme, ordine dei giornalisti, Fnsi, organismi nazionali e locali, associazioni, giornalisti di ogni testata, precari […]
Articolo21 ha aperto uno spazio per i giornalisti de l'Unità che, attraverso uno sciopero a oltranza, stanno conducendo una importante battaglia per difendere lavoro e dignità. Clicca qui per l'elenco degli articoli sull'argomento.