L’ascolto di “Prima Pagina”: la lettura dei quotidiani (da parte di un giornalista a turno ogni settimana su Radio Rai 3), e le successive telefonate...
La civiltà del diritto sembra trasformarsi sempre più in “civiltà” dell’odio il cui virgolettato diventa necessario per evidenziare la distanza da quella dell'incitamento all'odio, alimentato...
Viviamo ormai in un contesto caratterizzato da altissime tensioni sociali, stretti in una morsa che non lascia respiro. Da un lato la barbarie dei recenti...
Quando si parla di felicità gli interrogativi sono sempre molti ma il più delle volte si finisce con l’ottenere ben poche risposte. Eppure, la felicità...
Nell’ultimo decennio si è assistito ad una diffusione massiva delle ICT soprattutto tra i giovani che sono la categoria sociale più permeabile all’utilizzo della tecnologia...
Quando si evoca l'identità, si rimanda a un procedimento che permette a un individuo di qualificarsi come unico in base a precise caratteristiche. Non a...
Il diritto all’identità personale si pone oggi al centro di un profondo dibattito che ne coinvolge non solo gli aspetti più propriamente giuridici, ma anche...
Da quando è elemento di differenziazione ed innovazione delle politiche sociali ed aziendali “etica” è diventata una parola inflazionata. Ed è vero che la nostra...