80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Matteo Falcinelli, un trattamento crudele e disumano nelle mani della polizia di Miami

0 0
Le immagini riprese dalle body-cam degli agenti della polizia di Miami, in Florida, che mostrano l’arresto di Matteo Falcinelli e le fasi successive, sono tremende.
Si vedono all’opera tecniche di immobilizzazione non necessarie e particolarmente cruente: l’ormai famigerato ginocchio sul collo che non solo blocca il soggetto, ma rende difficile la respirazione e può causare – come ha causato, nel caso di George Floyd – la morte: poi, un’altra tecnica di immobilizzazione che blocca gli arti legandoli tra loro, dolorosissima e altrettanto non necessaria, durata per 13 minuti nei confronti di una persona evidentemente inerme e che non costituiva alcuna minaccia.
Quali sono le cause di fondo? In primo luogo, c’è una mancanza di formazione e di preparazione, che lascia spazio all’abitudine di ricorrere a tecniche di immobilizzazione più sicure per coloro che le eseguono ma senza rendersi conto dei danni che possono arrecare a chi le subisce. L’impunità diffusa, a volte scalfita da condanne assai poco esemplari e molto blande, rafforza quell’abitudine.
Nei singoli stati degli Usa, sotto la cui competenza ricade gran parte delle attività di polizia (giacché la polizia federale si occupa di reati federali), mancano regole chiare su quale uso della forza sia lecito e quale sia illecito: ciò vale sia per gli arresti che per la gestione dell’ordine pubblico, come stiamo vedendo nelle ultime settimane negli sgomberi violenti delle proteste nei campus universitari.
Infine, dall’amministrazione federale mancano messaggi chiari di condanna, indicazioni chiare che determinati comportamenti non sono tollerabili e non saranno tollerati.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.