Un campo minato per i giornalisti

0 0

Almeno 29 giornalisti uccisi sinora nella guerra tra Israele e Hamas. 24 palestinesi, 4 israeliani, un libanese. La maggior parte dei reporter  caduti è a  Gaza dove ci sono state 8000 vittime civili sotto i bombardamenti israeliani. Anche i giornalisti sono civili uccisi. Stavano lavorando, cercando di raccontare a noi, che siamo lontani dai combattimenti, quello che sta succedendo a due milioni di civili bloccati in una striscia di terra grande un terzo di Roma, o come la provincia di Milano tra Abbiategrasso e Gorgonzola. Non c’è protezione per la stampa nella Striscia  ha detto Israele agli editori prima di interrompere le comunicazioni internet e dare avvio ai bombardamenti e all’operazione di terra di venerdì sera. Insieme alle migliaia di civili, tra le quali tanti bambini, muore cosi anche la libertà di stampa.Rimane solo la propaganda di guerra e la disinformazione che corre sui social. Sono tempi cupi per tutti, la rabbia e il desiderio di vendetta hanno fatto perdere lucidità di azione e di giudizio. Il mondo assiste attonito a quanto sta avvenendo, alcuni pregano che il conflitto non si allarghi nei paesi accanto e nelle nostre città, altri soffiano sul fuoco. I terroristi hanno tutto l’interesse a destabilizzare, perché la loro esistenza dipende da quanto riusciranno a dividere la comunità internazionale. Ecco perché serve una stampa responsabile che racconti i fatti, testimoni la sofferenza dei civili su tutti i fronti, non si schieri in un tragico derby di morte. I giornalisti dentro Gaza lo stanno facendo a rischio della loro vita; quelli israeliani, a partire dal quotidiano Haaretz  con coraggio ci stanno raccontando la complessità della società israeliana. I media americani sono pieni di opinioni diverse anche contrapposte. Sorge qualche dubbio davanti ad alcuni media di casa nostra che paiono atterrati per la prima volta sul pianeta  Terra il 7 ottobre, giorno del massacro di Hamas, e ignorano quindi tutto quanto successo negli anni precedenti. A questi marziani ricordo che qui sulla Terra abbiamo tanti libri di storia per colmare le loro lacune. Per l’imparzialità ci dobbiamo ancora organizzare. 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.