Ama, non Ama…

0 0

A Roma questo tormentone non si riferisce ai petali di un fiore, ma allo stato comatoso dell’azienda municipale, che si occupa – o dovrebbe – di rifiuti. Se il cda è in crisi, noi cittadini lo annusiamo subito. Non è una metafora, ma la puzza dei cassonetti pieni, che rimangono a fermentare per giorni, mentre azienda e unico azionista – il Comune – si rinfacciano soldi pretesi e contesi. Una situazione inaccettabile.

Purtroppo, questo disservizio non è l’unico. Roma soffre di “mal-di-partecipate” –  bocciate a pieni voti (tranne per l’acqua) nella recente valutazione della qualità dei servizi, compreso il trasporto pubblico della malmessa Atac. Questo perché è mancata una gestione corretta, a causa di un controllo politico inefficace, visto che i partiti hanno scambiato assunzioni con consenso, mentre i sindacati interni si sono accaparrati tessere in cambio di indifferenza verso un assenteismo anomalo.
Privatizzazione? Ancora no, si deve tentare il risanamento. Ma se la politica continua a badare più al consenso che all’efficienza delle controllate e i sindacati continuano a tollerare i ladri di tutele, allora sì: meglio il profitto privato che fa pagar caro il servizio, che la gestione pubblica che offre a costi più contenuti il totale disservizio.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.