80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ribellione alle regole patriarcali. ‘Cafarnao’ di Nadine Labaki, Premio della Giuria al Festival di Cannes 2018

0 0

Premio della Giuria allo scorso Festival di Cannes, Cafarnao è uno di quei film necessari, che colpiscono e poi rimangono addosso. Rispetto ai precedenti film di Nadine Labaki, Caramel E ora dove andiamo, più sensuali ed ironici, Cafarnao è un’opera dalla potente espressività, a tratti disturbante.

Zain è un ragazzino di 12 anni (che ne dimostra 9) che vive in quartiere povero di Beirut. La sua numerosa famiglia è alloggiata in una minuscola casa fatiscente. Zain, che contribuisce al mantenimento della famiglia lavorando duramente, è molto legato alle sorelline e in particolar modo a Sahar, che a soli 11 anni è promessa sposa ad un uomo molto più grande di lei, proprietario di un negozio. Zain, più saggio dei genitori, si oppone a questo matrimonio e fa di tutto per salvare la sorella. Quando si rende conto di avere fallito scapperà di casa.

Prima del drammatico plot, ciò che colpisce sono le immagini cristalline di una Beirut polverosa e decadente. I tetti delle baraccopoli, i muri scrostati della casa di Zain e le carrellate sulle celle sovraffollate da centinaia di uomini, donne e perfino bambini, ci raccontano più di quanto non faccia la storia. Un microcosmo crudele dove non esiste pietà per nessuno, nemmeno per una bambina di 11 anni. Dove colei che dovrebbe proteggerla (la madre) è la prima a venderla. Ma forse in cuor suo è convinta di salvarla dalla miseria, anche perché lei stessa è stata costretta a sposarsi a quell’età. L’unico a non accettare quest’ordine sociale, che sembra lasciato al caos ma che invece segue delle precise regole patriarcali, è Zain, che possiede un suo personale codice etico. Pur consapevole che la legge vigente non sarà mai “giusta”, matura la paradossale decisione di fare causa ai genitori, per la semplice ragione di averlo messo al mondo.

Un film che ha l’intensità di un melodramma e lo stile del cinéma vérité che ricorda quello dei fratelli Dardenne, soprattutto per quel delicato pedinamento del protagonista, di matrice zavattiniana. Ma Labaki pur ispirandosi a questi autori è capace di creare qualcosa di fresco ed attuale. Ciò è stato possibile grazie al lungo lavoro di preparazione che ha preceduto le riprese (sopralluoghi, interviste etc) e alla presenza dello straordinario Zain Al Rafeea, un ragazzino siriano, senza documenti, che la regista ha scovato dopo numerosi provini.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.