80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Randy Pausch e il valore della vita 

0 0
Dieci anni dalla scomparsa di Randy Pausch, dalla tragedia di quest’uomo, di questo informatico, di questo docente universitario profondamente innamorato della vita che, a un certo punto, si è trovato a fare i conti con un cancro devastante e metastasi ovunque, al punto che pochi mesi dopo la sua ultima lezione-show all’università, il 25 luglio 2008, ci ha detto addio.
Quella di Randy Pausch, sposato e padre di tre figli, è una storia che andrebbe raccontata nelle scuole, tanta è la sua dolcezza, la sua profondità e la ricchezza dei valori che racchiude in sé.
Un uomo ormai prossimo alla fine che sorride al mondo, che guarda al futuro con ottimismo, che si preoccupa dell’avvenire dei propri figli e delle nuove generazioni, che incita i ragazzi a studiare, a conoscere, a scoprire, a guardarsi intorno e a non smarrire mai quello straordinario motore che è la curiosità, alla base di ogni arricchimento collettivo e di ogni avanzamento della società nel suo insieme.
Randy Pausch e il mistero della vita, lo stesso che dovrebbe indurci a domandarci per quale motivo il destino ci abbia strappato via un uomo così, a soli quarantasette anni, quando di sicuro avrebbe potuto dare il meglio di sé e aiutare l’umanità a compiere qualche significativo passo avanti. Cosa ci ha voluto dire la sorte lasciandoci in eredità il libro con cui si è congedato dalla vita, quell’ultima lezione che ha commosso il pianeta e che, a rileggerla, fa venire la pelle d’oca?
Randy Pausch è stato un gigante del pensiero, un simbolo e un modello non solo per gli accademici ma per tutti gli esseri umani, ad ogni latitudine, ed è bene conservare i suoi insegnamenti, far tesoro dei suoi messaggi e non lasciarsi sfuggire nemmeno un granello della sua straordinaria saggezza.
“Non so come si fa a non divertirsi. Sto per morire e mi diverto. E ho intenzione di continuare a divertirmi per ogni singolo giorno che mi resta. Perché non c’è altro modo di vivere” ha scritto, a dimostrazione della sua unicità e della sua grandezza.
E anche il titolo della sua ultima lezione è emblematico: “Realizzare davvero i sogni dell’infanzia”. Non sappiamo se ce l’abbia fatta, tutti di sicuro non li ha visti fiorire, ma ciò di cui siamo certi è che abbia seminato così tanto e così bene che molte delle sue speranze oggi camminino sulle gambe dei suoi figli, dei suoi allievi e di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo o di leggerlo. Tra questi ci siamo anche noi e per questo gli rendiamo omaggio. Grazie professor Pausch, grazie per aver lasciato questo mondo un po’ migliore di come l’ha trovato.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.