80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Tavolo sul numero chiuso: basta false promesse e ambiguità. Si convochino anche gli studenti e si vada verso il libero accesso

0 0

In un articolo sul Sole 24 ore il Prof. Novelli, Rettore dell’Università degli studi di Tor Vergata e delegato della CRUI all’area sanità, annuncia la convocazione di un tavolo che vedrà coinvolti il MIUR, il Ministero della salute e la conferenza dei Rettori, allo scopo di affrontare l’annoso problema della programmazione dei corsi a numero chiuso. Il Rettore del secondo ateneo romano indica nei 9.000 studenti ammessi in sovrannumero a seguito dei ricorsi e nei troppi candidati che ogni anno tentano il test, i principali problemi del sistema, rinnegando la possibilità di abolire il numero chiuso e relegando la soluzione del problema al solo aspetto dell’orientamento.

Jacopo Dionisio, coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari, dichiara: “Apprendiamo dal Sole 24 ore della convocazione imminente di questo tavolo; riteniamo, però, che l’approccio del Prof. Novelli sia profondamente errato. Basta con la narrazione per cui i 9000 studenti entrati con il ricorso sono “figli di un dio minore”, che hanno causato danni ai compagni di corso sia in ottica presente che futura: sono studenti al pari degli altri, che hanno dimostrato nelle aule di meritare la possibilità di frequentare quei corsi”.

Continua Dionisio: “Invitiamo il Rettore Novelli a non alimentare una guerra tra poveri, ossia gli studenti, ma a spendersi affinché il Governo investa in un sistema universitario drammaticamente impoverito sotto ogni punto di vista. Auspichiamo, inoltre, che si sgomberi il campo da ogni ipocrisia: non è possibile che il Prof. Novelli sia a favore del numero chiuso in Italia, e contemporaneamente porti avanti convenzioni con istituti privati in Albania, che permettono da anni agli studenti più facoltosi di bypassare il sistema di accesso italiano”.

Conclude il coordinatore nazionale dell’UDU: “Da anni portiamo avanti una battaglia culturale per il libero accesso all’istruzione. Il tavolo che si riunirà a breve non si limiti a tappare i buchi di un sistema che fa acqua da tutte le parti. Ora più che mai ribadiamo quanto diciamo da anni: è necessario superare questo modello ed andare verso il libero accesso. Chiediamo, inoltre, che gli studenti siano considerati parte attiva in questa discussione e quindi che venga convocato al tavolo anche il CNSU”.

Da udu


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.