Le elezioni americane, sorprese e conferme

0 0

Gli abitanti dello Iowa – come ha scritto a ragione Giampiero Gramaglia su Affari Internazionali– non amano i personaggi troppo sicuri di sé o troppo forti e questo, almeno in parte, spiega la sconfitta del repubblicano Donald Trump e il pareggio, o anche la semi-sconfitta,  di Hillary Clinton rispetto all’anziano senatore del Vermont Bernie Sanders. In quello Stato la Clinton ci è andata in 104 visite e Sanders in 140 visite e la gara ha provato o almeno fa pensare che soprattutto le nuove generazioni abbiano votato Sanders e le donne abbiano preferito la ex first lady democratica.

Ma in campo repubblicano la sconfitta di Trump è stata netta e clamorosa tanto che un giornale, il Daily News ha già parlato di un dead clown walking che è un appellativo piuttosto negativo e funerario. Certo è per ora Cruz, senatore del Texas e Rubio, senatore della Florida, che hanno battuto Trump appaiono come candidati possibili del Tea Party e degli Evangelici  e Rubio ha detto che la vera corsa deve ancora incominciare.  Il quarto candidato repubblicano per ora è un mister X di cui non si scorge ancora il volto ma ci sono ancora i governatori del New Jersey  Chris Christie e dell’Ohio John Kasich senza dimenticare l’unica donna che è Carly Fiorina.

Si sono ritirati inoltre il democratico Martin O’ Malley ex governatore del Maryland e l’ex governatore dell’Arkansas Mike Huckabee che nel 2008 vinse proprio nell’Iowa. I risultati dello Iowa hanno ricevuto dai media un interesse perfino eccessivo perché assegnano soltanto 44 delegati democratici e 30 repubblicani. Quelli repubblicani già attribuiti sono andati 9 a Cruz (28% dei voti), 7 a Trump(24 % dei voti), 7 a Rubio (23%) e uno ciascuno a Raul Paul (5 %), Jeb Bush(3 %), John Kasich (3%) e Carly Fiorina(3%). Nel New Hampshire, la partita repubblicana è apertissima: Trump è avanti nei sondaggi, Rubio spera di fare meglio di Cruz(e vorrebbe poi vincere in South Carolina). Quella democratica è apparentemente già decisa: Sanders che gioca quasi in casa dovrebbe vincere: Hillary dovrebbe rifarsi in Nevada e South Carolina  prima del Super Martedì il 1 marzo prossimo con 14 Stati in lizza.  Il confronto tra Hillary e Sanders è aperto pure sul fronte della raccolta dei fondi: a gennaio il senatore del Vermont ha ricevuto 20 milioni di dollari mentre in tutto il trimestre precedente ne aveva messi insieme 33(contro i 37 raccolti da Hillary). “Siamo ben piazzati per battere l’obbiettivo della Clinton, cioè 50 milioni di dollari nel primo trimestre del 2016,ha detto Jeff Weaver, direttore della campagna di Sanders- precisando che a gennaio i donatori sono stati 770mila. E i risultati ottenuti nello Iowa possono portare un maggior entusiasmo e altre donazioni. Insomma la competizione mentre sta per entrare nel vivo diventa più incerta con una differenza però. Tra gli elettori democratici la lotta si restringerà probabilmente tra Sanders e la Clinton ma in campo repubblicano potrebbe restare più a lungo incerta.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.