80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

In Italia i migranti “lavorano” già. “Ma è ipocrita, non sappiamo cosa fargli fare”

0 0

Alfano ha chiesto lavoro gratis per i migranti, ma da Rovereto a Palermo sono tanti i casi di migranti alle prese con progetti di cittadinanza attiva, partecipazione, lavori socialmente utili o vere e proprie attività di volontariato, Ma non tutti sono d’accordo

ROMA – La proposta del ministro dell’Interno Angelino Alfano ai comuni di far lavorare gratis i migranti accolti è solo parzialmente una novità. Una proposta, tra le altre cose, che non ha trovato d’accordo tutte le associazioni. E se alcune realtà cattoliche come Caritas Italiana e fondazione Migrantes plaudono all’iniziativa, ve ne sono altre che sollevano più di un dubbio. Giuseppe Monetti, responsabile progetti di accoglienza della Casa della Carità di Milano, è diretto: “Direi che è ipocrita inventarsi il volontariato dei profughi solo perché ci sono tempi lunghi nelle risposte alle domande d’asilo e non sappiamo cosa fargli fare nel frattempo”.
Ciò premesso va detto che in Italia sono già diverse le esperienze e le situazioni in cui cittadini stranieri sono alle prese con di lavori utili per la collettività o di puro volontariato. Vediamole.

Migranti e lavori socialmente utili. A Parma, dal settembre scorso, 22 giovani tutti provenienti dall’Africa sub-sahariana, tutti con storie pesanti alle spalle e lunghi mesi di pellegrinaggio, ospitati in un dormitorio del Comune al Cornocchio e seguiti dalla comunità “San Cristoforo” di don Umberto Cocconi, hanno voluto contraccambiare per l’accoglienza ricevuta e si sono messi a disposizione per delle attività di volontariato. E l’amministrazione cittadina ha detto subito “si”. Da qui il progetto “Mi impegno a Parma”. Risolte le difficoltà burocratiche, i migranti sono stati impegnati in piccoli lavori di manutenzione, in particolare del verde pubblico.

A Rovereto profughi impiegati nella cura del verde e degli spazi pubblici, a Belluno tutelano il territorio. È attivo dallo scorso marzo il progetto del Comune di Rovereto e della Provincia Autonoma di Trento, attraverso l’unità operativa Cinformi, che impiega i profughi presenti sul territorio in lavori a favore della comunità, specialmente nella cura del verde e degli spazi pubblici e in altre mansioni di diretta utilità sociale. Il progetto denominato “Un impegno comune per beni comuni, al momento impiega una ventina di richiedenti asilo.
“Il modello proposto – spiegano gli organizzatori – vuole promuovere la sperimentazione di un’accoglienza basata sulla cittadinanza attiva e sull’amministrazione condivisa dei beni comuni, favorendo la conoscenza, la relazione reciproca e la partecipazione”.
Belluno. Dallo scorso agosto dieci profughi africani sono al lavoro al fianco degli operai dei comuni di Valle e Perarolo. Prevengono da Mali, Senegal, Guinea Bissau e Camerun e sono ospitati nei due comuni montani, dove danno il loro contributo in piccole manutenzioni e altre attività di tutela del territorio per quattro ore al giorno.

Anche a Cesena 32 profughi originari del Centrafrica, uomini e donne, sono impegnati a prendersi cura del bene pubblico: un po’ di giardinaggio e un po’ di pulizie, per fare più belli i giardini di Serravalle, Malmerendi, Ragazzi del ‘99 e il parco Per Fabio. Da qualche giorno, con le loro casacche e le attrezzature del progetto “Attiviamoci per Cesena”, affiancano gli altri 32 cittadini già attivi nelle piccole manutenzioni di varie zone della città. Sono ragazzi ospitati dalle strutture di Asp, arrivati con i barconi durante questa recente ondata di arrivi sulle coste italiane. Altri 7 migranti stanno coltivando con buoni risultati uno dei 10 orti sociali del quartiere Ravennate: tutti in attesa di regolarizzare la loro posizione e di ricevere i documenti.

Migranti e volontariato. A Milano Comune e Prefettura hanno firmato un protocollo che prevede il coinvolgimento di migranti in attività di volontariato. Ma per ora non è partito ancora nulla, “perché è una città complessa, ma noi siamo pronti a partecipare – afferma Anna Maria Lodi, presidente della cooperativa Frasi prossimo, promossa da Caritas Ambrosiana -. Penso a quello che potrebbero fare nelle parrocchie, come aiutare i volontari al baretto dell’oratorio oppure affiancare gli allenatori delle squadre di calcio. È un’occasione di integrazione per questi ragazzi. E anche per i milanesi, che possono così conoscerli e magari cadono molti pregiudizi”.

Ma è in Sicilia che gli esempi abbondano, soprattutto nel campo dei servizi agli stessi migranti. Dedicarsi alle situazioni più fragili dopo essere stati accolti all’interno del Cara di Mineo o in uno dei diversi centri d’accoglienza del catanese della rete Sprar: con questo intento 70 immigrati e richiedenti asilo si dedicano alcuni giorni a settimana ad anziani soli di due istituti, bambini e senza dimora. L’iniziativa è portata avanti dalla comunità Sant’Egidio di Catania che conta anche sul servizio svolto da altri 200 volontari italiani, in gran parte giovani, impegnati anche nell’accoglienza nell’operazione Mare Nostrum.
A Palermo, in pieno servizio per distribuire cibo e acqua ai migranti in arrivo al porto, tra i 20 volontari della Caritas ci sono 7 giovani africani arrivati a Palermo lo scorso 15 giugno, ospitati nel centro San Carlo e Santa Rosalia della Caritas. Per Miguel, Lamin, Kolly, Mohamed insieme agli altri quattro africani, originari di Mali e Gambia, è già una fortuna essere arrivati in. Essere al porto per loro è stata una scelta e una richiesta precisa che hanno fatto al direttore padre Sergio Mattaliano, “per aiutare chi come noi è arrivato dalle coste libiche”.

Le storie. Tra chi dà una mano come volontario Caritas sul molo c’è anche Lamin Sawo arrivato a Palermo con lo sbarco del 15 giugno 2014 e accolto nei locali del Santo Curato D’Ars di Falsomiele.  “Ecco come ricambio l’aiuto che mi è stato dato in questa città”, afferma. E’  scappato da povertà e dittatura e ora Lamin vuole dire grazie a chi l’ha accolto donando agli altri tutto ciò di cui dispone: due braccia, un sorriso raggiante e la giovane età.
Eppoi c’è la storia di Golap, 19 anni, arrivato dal Bangladesh e sbarcato in Puglia nel febbraio 2014, che ha riservato un finale a sorpresa. Oggi il ragazzo è infatti un volontario del Servizio Civile, con il programma Garanzia Giovani, nella Comunità Alloggio salesiana per minori il “Sogno” di Napoli, dove è stato accolto insieme ad un connazionale.

Da redattoresociale.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.