80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Corruzione: ripartire dal falso in bilancio

0 0

Costanza Firrao

Perché dobbiamo rispettare le regole? Si chiede e lo chiede alla platea del circolo della Stampa, Gherardo Colombo. L’ex magistrato del pool di “Mani pulite” è tra i relatori del seminario organizzato dal circolo di LeG di Milano: “Legalità: un impegno civile, una responsabilità”. Insieme a Colombo, il prof. Alberto Vannuccidell’Università di Pisa, dove dirige il master in prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione e la sindaca del Comune di Corsico, Maria Ferrucci, vicepresidente di “Avviso Pubblico”, Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie.
La corruzione è stato considerato, nella riunione dei coordinatori a Firenze del 15 febbraio, il tema principe su cui i circoli focalizzeranno il loro impegno. La serata milanese è il primo appuntamento.

Gherardo Colombo, Consigliere RAI e presidente di Garzanti libri, coinvolge direttamente il pubblico in sala. Perché dunque rispettare le regole se alcune regole sono ingiuste e vengono calate dall’alto e imposte da una ristretta cerchia di potenti a una moltitudine di sudditi? Viviamo ancora in una società piramidale e gerarchica in cui – sostiene l’ex giudice – continuano privilegi, abusi e discriminazioni. Basterebbe mettere in pratica i principi costituzionali, riconoscere a ciascuno pari dignità.

Parla della sua materia d’insegnamento Alberto Vannucci, e del ruolo dei cittadini nel combattere la corruzione. La corruzione è il tradimento di un mandato di fiducia, in campo politico e finanziario. Invece di custodire la fiducia riposta, il corrotto tradisce la comunità che lo ha votato, che ha investito i suoi capitali. E’ una sorta di “servitore di due padroni”, ma il padrone cui obbedisce è quello che paga meglio i suoi servigi: il corruttore. Fa l’esempio del caso Scajola e della recente sentenza che ha assolto l’ex ministro nel processo della casa acquistata “a sua insaputa”. I magistrati sono impotenti – dice il docente pisano – mentre ai tempi di “Mani pulite” il sistema corruttivo era sì diffuso ma in mano a pochi partiti, e bastò colpire i partiti perché il sistema si afflosciasse, oggi la corruzione è sistemica e coinvolge ogni aspetto della vita politica, istituzionale, finanziaria e sociale del Paese. Un intero Paese sotto ricatto e sotto osservazione degli organismi internazionali. Il solo fatto che si sia dovuto sancire per legge che un condannato in via definitiva non possa ricoprire cariche pubbliche e sia incandidabile (Legge Severino) dimostra il fallimento di questo Paese e il fatto che non ci sia un controllo politico e sociale sul fenomeno corruzione. Anche l’ A.N.A.C, l’autorità nazionale che dovrebbe vigilare sulla trasparenza delle pubbliche amministrazioni è un carrozzone che produce migliaia di relazioni senza reali strumenti di verifica. Sul fronte della repressione occorrerebbe intanto ripristinare le tante leggi “cancellate”: dal falso in bilancio all’abuso d’ufficio, dall’antiriciclaggio al voto di scambio clientelare o mafioso.

I cittadini hanno prima tutto il dovere di “informarsi” e poi di “partecipare”, non solo attraverso il voto o l’appartenenza ideale a un partito, ma anche denunciando singoli episodi che li toccano da vicino o facendo parte attivamente di associazioni come Libertà e Giustizia o Libera, che hanno un monitoraggio di controllo diffuso sul territorio. Cita un altro storico magistrato di “Mani pulite”, Piercamillo Davigo che quando sente dire “sono tutti ladri”, al suo interlocutore chiede: “scusi, ma lei è un ladro?” E quando quello dice di no, gli risponde:”bene nemmeno io, allora siamo già in due”.

Anche la sindaca di Corsico, Maria Ferrucci, parla di quanto sia necessario per i cittadini saper discriminare. E di quanto sia difficile in epoche di tagli al bilancio e patti di stabilità da osservare far digerire agli abitanti del proprio comune i pesanti sacrifici imposti. Ce l’hanno tutti con la “casta”, pronti a denunciare i privilegi altrui, ma quando si tocca il singolo interesse, interviene la difesa della propria lobby, della propria corporazione. Un mestiere difficile, quello dell’amministratore locale, che occorre affrontare con onestà e competenza.

Chiude la serata l’avvocato Elisabetta Rubini, che citando una battuta del Riccardo III: “Quando il male è veramente grave, i cittadini si girano dall’altra parte”, rivendica la missione di LeG. Con le sue battaglie per la giustizia e la trasparenza, i suoi convegni, manifestazioni, appelli, con le sue scuole di formazione politica e con l’insegnamento della Costituzione nelle scuole, è fatta proprio “perché non ci si giri dall’altra parte”, di fronte alla corruzione e all’illegalità.

Da libertaegiustizia.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.