Comparse

0 0

Epitteto, lo stoico, ad un certo punto, si pone una domanda: Chi può impedire a un uomo di aderire al vero? Chi può impedirgli di essere libero?. Risponde a entrambe in maniera lapidaria: Nessuno.
Daniele Zito
Ci pensavo ieri mentre osservavo la fuga di massa dei duecentocinquanta migranti detenuti illegalmente dentro il palaspedini, una palestra vicino casa mia, adibita, malgrado il buon senso, a prigione provvisoria per i disperati degli ultimi sbarchi avvenuti a Catania.
Mentre quella marea umana scavalcava i cancelli per dirigersi verso la stazione ferroviaria, mi domandavo: Chi può fermare tutta quella gente? Chi può impedire loro di essere liberi? Quei quattro panzoni in divisa che hanno mandato a sorvegliarli? Loro? Le forze dell’ordine? O quei due fighetti mancati che urlano ordini al telefono come checche isteriche? Loro? I dirigenti? O quel vigile urbano che, vedendomi fare foto, mi ha tolto la macchina fotografica e si è preso i miei documenti? Lui? E se non loro chi? Il questore? Il prefetto? Il ministro? Chi? Chi, tra tutti questi carcerieri, è tanto folle da pensare davvero di poter fermare una fuga dalla guerra?

Nel parapiglia generale, c’era un uomo vestito in jeans e polo nera che urlava: Sono scappati dall’altro lato. Idioti! Aveva le vene del collo tese allo spasimo. I suoi uomini lo guardavano, soffocando a stento le risate. Probabilmente era il responsabile di piazza. In uno dei tanti capannelli che si sono formati attorno al luogo della fuga, un anziano rincoglionito e mezzo fascista urlava che dovevamo fucilarli tutti, altro che accoglienza e coppole di minchia. A fargli eco, il latrato di un cocker che aveva scambiato quell’invettiva per un richiamo canino.

La libertà è una faccenda complicata, mi sono detto, molto più complicata di quelle quattro leggi promulgate in gran fretta che abbiamo – la bossi fini, la turco napolitano, il diritto d’asilo europeo – leggi infami, fatte a posta per detenere illegalmente uomini e donne come noi, solo che nati dall’altra sponda del Mediterraneo.
Non c’è la fame, dentro quelle leggi lì, né il dolore, né la rabbia, solo flussi e controlli dei flussi, ciarpame ideologico di terza categoria. Nessuna legge riuscirà mai a bloccare né la fame, né il dolore, né tanto meno la rabbia. Si può solo tentare di rallentarle, ostacolarle finché è possibile, e anche lì, ho i miei dubbi che ci si riesca realmente, perché il mondo è di quegli uomini lì, di chi è talmente disperato da mangiarselo, mica nostro. Noi, al momento, non siamo altro che squallide comparse.
Ne moriranno ancora tanti – è vero –  tra i flutti come a lampedusa, alle frontiere, nelle carceri, nei cantieri dove andranno a lavorare per quattro lire, nei campi assolati dove li terranno in semischiavitù, tra le mura domestiche di aguzzini vecchi e nuovi, ma alla fine vinceranno loro. E’ soltanto questione di tempo.

da isiciliani.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.