80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Calcio. Disciplinare per patron Grosseto: discrimina i giornalisti

0 0

Il patron Piero Camilli deferito dal procuratore federale per aver ostacolato diritto cronaca. Bene, dicono FNSI, USPI e Ossigeno

ROMA – Piero Camilli, presidente della società Grosseto Calcio, è stato deferito alla Commissione Disciplinare dal Procuratore Federale della Figc (Federazione Italiana Gioco Calcio) per avere ostacolato il diritto di cronaca, avendo impedito l’accesso alla tribuna stampa a tre giornalisti e un fotografo, tenuti fuori dallo stadio per “la pubblicazione di articoli e foto non graditi”.

A marzo del 2012 la società di calcio maremmana aveva ritirato l’accredito a due cronisti e un fotoreporter che avevano raccontato con articoli e foto una lite pubblica, avvenuta in tribuna, tra il presidente del Grosseto, Camilli, e il presidente del Torino, Cairo. L’accredito è stato ritirato al collaboratore del ”Corriere di Maremma”, Giancarlo Mallarini, e a Matteo Alfieri, collaboratore della ”Nazione” e corrispondente dell’Ansa, e al fotoreporter Fiorenzo Linicchi, che aveva immortalato il diverbio tra i due presidenti e pubblicato la sequenza sul sito internet grossetosport.com. Le foto erano state pubblicate anche dal quotidiano “Tuttosport”.

Il Procuratore Federale sottolinea che Camilli “ha precluso a giornalisti e fotoreporter l’esercizio del diritto di cronaca e delle rispettive professioni”. A titolo di responsabilità diretta è stata deferita anche la società toscana. Camilli è accusato anche di “omessione” perché non ha comunicato alla Lega Calcio di aver adottato quel provvedimento.

La decisione del Procuratore Federale è stata commentata con soddisfazione dalla FNSI, dalla Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) e da Ossigeno per l’Informazione, che ha puntualmente riferito e stigmatizzato le ritorsioni di Camilli nei confronti di operatori dell’informazione.

FNSI-USSI – Il segretario della Fnsi, Franco Siddi, e il presidente dell’Ussi, Luigi Ferrajolo, hanno sottolineato che questo provvedimento segna “un punto di svolta significativo, di civiltà sportiva e di riconoscimento del valore della libera informazione e del diritto di cronaca. É la prima volta che accade nel mondo del calcio professionistico, dove gli atti di ostilità e prevaricazioni verso giornalisti spesso sono stati rivendicati da società sportive come scelta di impresa in nome del diritto di proprietà. Il fatto che sia stata deferita anche la società è un atto di deterrenza per un fenomeno negativo, dannoso anche per lo sport”.

OSSIGENO – “La novità è evidente e positiva, perché – ha dichiarato Alberto Spampinato – finora i giornalisti discriminati da patron arroganti e dispotici avevano dovuto appellarsi alla magistratura ordinaria per farsi riammettere allo stadio o agli allenamenti. Finalmente il mondo del calcio ammette di fare parte dello stesso universo in cui è garantito ai giornalisti e ai fotoreporter di fare il loro lavoro in autonomia e con spirito critico, raccontando anche i fatti sgraditi che i padroni di casa preferirebbero non fossero divulgati, ovvero fossero censurati”.

OSSIGENO


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.