Il Papa e i Rom, chi rimane nel pregiudizio non è libero
Esiste un popolo che si ritiene tale, che ha un sua lingua, una sua cultura, sue antiche tradizioni, che rivendica di essere riconosciuto come tale…
6 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Esiste un popolo che si ritiene tale, che ha un sua lingua, una sua cultura, sue antiche tradizioni, che rivendica di essere riconosciuto come tale…
Qualche settimane fa, quando organizzammo una fiaccolata per padre padre Paolo Dall’Oglio, qui a Roma, manifestò il suo interesse per le nostre iniziative una persona…
Quale tempesta sta devastando il mondo? E’ una tempesta che alcuni chiamano populista, altri nazionalista, altri sovranista, altri ancora primatista. Di certo è basata sulla…
Per farsi un’idea di cosa abbia mosso i terroristi a Sri Lanka occorre tornare al recente viaggio nell’isola di Bergoglio e inquadrarne le feroci violenze…
Non molte settimane fa alcuni hanno provato imbarazzo a pronunciare il vocabolo “terrorismo” per l’attentato contro moschee neozelandesi. Oggi sembra che Obama e Clinton non…
Cosa venne a fare Gesù di Nazareth circa duemila anni fa? A convertirci? No, il suo popolo già conosceva. A darci la legge? No, quella…
Il sequestro di padre Paolo Dall’Oglio, avvenuto a Raqqa il 29 luglio del 2013, è stato oggetto di numerose inchieste e ricerche giornalistiche. Tutte accurate,…
Il caso di Simone, il ragazzo quindicenne che ha sfidato la “cultura” delle principali formazioni dell’estrema destra italiana a Torre Maura, avrebbe dovuto porre tutto…
Presentazione annuale del rapporto sulle migrazioni del Centro Astalli, sezione italiana del Jesuit Refugee Service, il Servizio dei Gesuiti ai Rifugiati fondato da padre Pedro…
C’è una frase, pronunciata da Francesco domenica mattina a Rabat durante il suo incontro con il clero locale, che riassume il senso di questo suo…
“Preghiamo in silenzio per i nostri fratelli musulmani uccisi in Nuova Zelanda..” , queste le parole di Papa Francesco. Sono bastati pochi secondi per segnare…
Per il governo neozelandese a Christchurch ha avuto luogo un atto terroristico. Lo si è appreso intorno alle nove di venerdì mattina. E così la…
“Il papa argentino ha scelto il nome di Francesco. Ne sono infinitamente commosso, perché Francesco significa il rinnovamento evangelico della Chiesa nell’amore della santa povertà,…
Cari amici di Articolo 21, vi ringrazio moltissimo dell’attiva e solidale adesione a tutte le iniziative che abbiamo promosso, da quando è nata l’Associazione Giornalisti…
Caro Beppe, caro Raffaele, Vi voglio ringraziare di cuore, a nome dell’Associazione Giornalisti amici di padre Dall’Oglio, per l’attenzione che il congresso della FNSI riserva…
L’associazione Giornalisti amici di padre Dall’Oglio, sentiti i familiari del gesuita romano, promuove una fiaccolata per Paolo, gli ostaggi che sarebbero con lui e tutte…
Cosa sta accadendo in un angolo oscuro, a noi sconosciuto, del deserto siriano, nei pressi di Deir ez Zoor? Secondo il quotidiano The Times di…
Ahmad Tayyeb, imam dell’Università islamica di al-Azhar, non è un uomo dai trascorsi semplici, soffici, suadenti. Con la comunità ebraica mondiale è stata burrasca in…
Giornalisti precari, direttori di testata, disoccupati, studenti di un liceo romano, freelance, curatori di contenitori informativi, coordinatori di new-media, pensionati, sindacalisti: era questa la platea…
“Mi preoccupa molto come la compassione abbia perso la sua centralità nella Chiesa. Anche gruppi cattolici l’hanno persa- o la stanno perdendo, per non essere…
E’ un messaggio estremamente denso, con un linguaggio a tratti poetico e di certo importantissimo quello che la Sala Stampa Vaticana ha divulgato oggi, 24…
“Ogni morte, anche se fosse una, ci dovrebbe interrogare, ci dovrebbe fare chiedere come una persona sia potuta morire affogata nel Mediterraneo, per quale motivo,…
Forse la migliore definizione di cosa sia il populismo e perché sia pericoloso l’ha fornita padre Arturo Sosa, preposito generale dei gesuiti, in un’intervista a…
Quando lanciò la sua campagna di abbonamenti il periodico “Il Primato Nazionale”, nome abbastanza chiaro, la presentò così: “Arruolati al Primato Nazionale”. Molti risposero; “Presente!”…
Quel 4 aprile 1971 Glenn Cowan, immaturamente scomparso, lo ha ricordato per tutta la sua troppo breve vita. Mondiali di Nagoya, Cowan guida la nazionale…
E’ un editoriale che indica la strada per tornare a fare politica nel nome del bene comune quello pubblicato da Civiltà Cattolica e firmato dal…
I politici amano sempre di più i sondaggi, e forse, quanto meno a fine anno, dargli un’occhiata può aiutare davvero a capire alcune tendenze anche…
La notizia è che oggi le "Comunità solidali" marciano per opporsi alla cessione della Certosa di Trisulti a Steve Bannon e i suoi amici del…
Il Natale, cioè la festa del Dio che si fa uomo, comincia con la capacità di Giuseppe di contravvenire alla legge. E’ la scelta che…
Ieri sera Jacopo Valsecchi e Natalia Tatulli hanno tenuto una lezione di teologia a “Propaganda Live”, spiegando perché il cristianesimo non può essere nazionalista. E…
Possono festeggiare: la loro missione da ieri sera è una “missione compiuta”. Gli squadroni della morte in Siria hanno giustiziato con ferocia disumana il sorriso,…
In Europa c’è “un’emergenza diritti umani” legata alla questione migratoria e al rispetto del diritto d’asilo e la situazione umanitaria nelle isole greche, ma non…
Questo sabato 10 novembre, che dalle 14.00 ha restituito un significato alla parola “popolo”, è cominciato purtroppo ben prima delle 14,00, ora di convocazione della…
Si svolge oggi a Roma la manifestazione nazionale #indivisibili, contro il razzismo e il decreto Salvini. Articolo21 ha aderito e invita a partecipare nella convinzione…
La mattanza di giornalisti siriani non ha mai appassionato. Nella precarietà delle cifre siriane, cifre da capogiro, il loro destino ha certamente riguardato e addolorato…
Quella che è arrivata in questi giorni è una importantissima e drammatica lezione sull’importanza della libertà di culto. Cerchiamo di ricostruire i fatti dando loro…
Per capire cosa significhi il tragico caso Khashoggi bisogna ricordarsi di quanto sostenne negli anni Sessanta l’intellettuale più importante nel plasmare gli orientamenti culturali prevalenti…
E’ passato oltre un anno da quel giorno del luglio quando i quotidiani parlarono dello scandalo relativo ad un addetto di segreteria del Pontificio Consiglio…