80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Comunicare One Health, il 14 marzo convegno sul futuro della Medicina

0 0
Comunicare One Health, ovvero come affrontare le sfide globali alla salute:  è il tema del convegno in programma il 14 marzo, con inizio alle 15,30, presso la Sala Capitolare del Senato, in piazza della Minerva. La convergenza e le connessioni tra la salute dell’ uomo, delle specie animali e dell’ambiente. Il tutto espresso nella parola “One Health”, definizione non recentissima ma che è diventata più importante e più conosciuta, anche ai non addetti ai lavori, nell’ultimo decennio, in virtù delle varie emergenze pandemiche che si sono susseguite, covid19 in primis, e dell’ormai inarrestabile crisi climatica. E sarà proprio questo il tema del convegno promosso per iniziativa del senatore Antonio De Poli e dell’onorevole Paola Binetti, con la collaborazione della Associazione culturale no profit “Medicina e Frontiere”, presieduta dal professor Michele Guarino. L’appuntamento sarà animato da una serie di interventi a carattere scientifico e giornalistico, con l’intento di spiegare i motivi per i quali sia oggi indispensabile ed improrogabile affrontare le sfide globali del pianeta sanità, collegando la salute umana a quella animale ed ambientale, promuovendo le collaborazioni interdisciplinari, coinvolgendo in questo approccio non soltanto la Medicina, ma anche la Sanità pubblica, l’Ecologia, la Medicina veterinaria, le Scienze ambientali, la Chimica, la Biologia. A dare un’impronta particolare e significativa all’evento sarà la presenza del Professor Gaetano Caricato, che con i suoi 101 anni, un passato di docente di matematica, di partigiano, ed un presente come autore di libri, parlerà dell’alimentazione in tempo di guerra.
A moderare il dibattito l’epidemiologo Massimo Ciccozzi ed Ugo Della Marta, Direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute. Le conclusioni saranno affidate all’ononorevole Paola Binetti, presidente scientifico di “Medicina e Frontiere”.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.