80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Brahms: trii per pianoforte e archi

0 0

Lo scorso 13 marzo la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica ha ospitato – nell’ambito della stagione concertistica da camera 2023-2024 – il terzo appuntamento del ciclo dedicato al compositore tedesco Johannes Brahms. Eseguiti tre trii con musicisti d’eccezione.

Nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, da una famiglia luterana, Johannes Brahms ha trascorso gran parte della sua vita a Vienna, fino alla sua morte, il 3 aprile 1897. Esponente del periodo tardo romantico, è considerato tra i principali interpreti del suo tempo ed è stato definito un grande della musica, insieme a Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, dal direttore d’orchestra, nonché pianista e compositore del periodo romantico, Hans von Bulow (8 gennaio 1830 – 12 febbraio 1894).

Le sue composizioni sono una dotta commistione di forme classiche rigorose, espressione di una rara sapienza contrappuntistica e polifonica, che affondano le radici in uno spirito profondamente romantico.

Alla continua ricerca della perfezione stilistica Brahms, con la sua musica esprimeva la sua anima “decadente” – consapevole di vivere un’epoca di grandissima trasformazione culturale – ma che guardava al passato esprimendosi, tuttavia, in forme completamente diverse ed innovative.

Proprio a questo grande nome della musica tardo romantica è stato dedicato il concerto dello scorso 13 marzo, terzo appuntamento del ciclo a lui intitolato, trasmesso in diretta da Rai Radio 3.

Un programma, della durata complessiva di circa un’ora e mezzo in due tempi, in cui sono stati eseguiti tre trii per pianoforte ed archi.

Ad aprire la serata, il Trio n. 2 op. 87, un brano molto caro al compositore, quindicesimo dei 25 lavori cameratistici di Brahms. Scritto nel 1882 – a trent’anni di distanza dalla prima versione, il trio n.8 – nell’anno della maturità che darà inizio al così detto “terzo stile” del compositore, è un indiscusso capolavoro, solido e coerente nella sua costruzione e nell’equilibrio tra gli strumenti, quanto ineguagliabile nella sua concentrazione espressiva, fulgido esempio di intreccio tematico.

A seguire, il Trio in Do minore n. 3 op. 101, un’opera matura, composta nel 1886, una compiuta sintesi del pensiero del compositore, di cui un critico dell’epoca scrisse “… suona come un ritorno – magnificamente affrontato, per giunta – verso una giovinezza lontana, e ancora fertile”.

A conclusione, quell’opera piena di vita e di giovinezza, il Trio n.1 op. 8 in Si maggiore, poi profondamente rivisto nel 1889, che rappresenta il primo tentativo di musica da camera per soli archi di un giovane talentuoso alla ricerca di una via espressiva compiuta e riconosciuta anche dal pubblico.

L’esecuzione, ha visto sul palco della Sala Sinopoli tre musicisti di grande calibro: il violoncellista franco-tedesco Nicolas Altstaedt – tra i musicisti più richiesti e versatili del panorama artistico contemporaneo, che in questa stagione debutterà con i Bamberger Symphoniker, la Philharmonia Orchestra e l’Orchestre symphonique de Montréal; il violinista ungherese Barnabàs Kelemen – con il suo virtuosismo tecnico e il suono dinamico e appassionato, che lo scorso novembre ha eseguito a Santa Cecilia, con la Utopia Orchestra diretta da Teodor Currentzis il Concerto per violino di Brahms, e il pianista tedesco Alexander Lonquich, concertista di fama mondiale residente in Italia da oltre 40 anni che quest’anno festeggia 30 anni di concerti a Santa Cecilia.

Un concerto che ha richiamato un vasto pubblico di appassionati di ogni età che ha seguito con estrema attenzione e partecipazione i vari passaggi musicali, tributando un ampio consenso ai musicisti che sono stati straordinari interpreti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.