80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Aboubakar Soumahoro, la nostra voce nel dialogo istituzionale per la difesa dei diritti di tutti

0 0
La circostanza della vittoria elettorale di Aboubakar Soumahoro, amico di sempre, “fratello”, con il quale ho condiviso per la tutela dei diritti umani antiche battaglie, insieme a CISPM Italia – Coalizione internazionale Sans Papiers e Migranti, diventa un’occasione di saluto, affettuoso augurio e nuova condivisione.
Chi conosce Aboubakar ne apprezza le qualità umane e l’appassionata dedizione ai temi sociali, la gentile e pragmatica caparbietà nel sostenere le idee nel rispetto del dialogo con il più vario interlocutore, l’entusiasmo con il quale si fa portavoce e promotore di interessi comuni, la volontà di incoraggiare e diffondere i messaggi di giustizia, nella capacità di tracciare le più coerenti linee di discussione.
Confido nelle sue buone attitudini al dialogo, nel suo senso critico e nella sua spiccata intuizione del “giusto”, caratteristiche che sicuramente andrà a raffinare ulteriormente nel corso di questa emozionante esperienza.
Affido a questa pagina il mio messaggio: Abou, gli amici sono al tuo fianco, ti supportano orgogliosamente e credono in te. Come credono nell’intelligenza umana, negli sforzi comuni, nell’interazione con “l’avversario”, di cui pure sono felici di avvalorare l’onestà umana e intellettuale, quando la stessa al di fuori di ogni schema e disegno politico si presenta, e non infrequentemente, agli occhi di chi cerca e riconosce la buona fede nei rapporti con l’altro.
Ti auguriamo di avere pochi intoppi sulla tua strada, di non abbandonarti allo sconforto, di continuare a cercare il punto di incontro con tutti e di mantenere quella tranquilla serenità di chi è consapevole della propria coerenza e della capacità di sviluppare quel dialogo interno con se stesso, che poi lo aprirà al mondo. Senza dimenticare il vecchio monito: “non sono d’accordo con le tue opinioni, ma sono disposto a dare la vita perché tu possa dimostrarle”.
Inoltro, peraltro, questo messaggio di incoraggiamento e speranza a tutti gli operatori dei sistemi istituzionali, stimolandoli a creare legami interpersonali nel comune denominatore della giustizia, dell’inclusione, della pace sociale e del lavoro dignitoso, nelle loro pure accezioni, credendo nel valore dell’uomo, in sé microcosmo e collettore di più vari e alti valori, civici, e umani.
Fatou Diako (Presidente Associazione Articolo 21 Campania)

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.